
Aldo Zivieri
Macellai e norcini attenti alla qualità della carne
Video table of contents
- Nel 1987 il fratello apre macelleria puntando su qualità della carne e inforamare il cliente
- Allevamenti di razza bovina piemontese e cinta senese per produrre carne buona
- La prima filiera della selvaggina in Italia dal 2012
- Con la crisi è diminuita spesa media ma aumentata la frequenza e l'esigenza del consumatore
- Ritorno di arti e mestieri tradizionali dopo un periodo di "degrado"
- Grande distribuzione oggi è più attenta al prodotto e al consumatore
- L'esempio della stagionatura dei salami contro la standardizzazione dei gusti
- Nel futuro il norcino potrà avere delle soddisfazioni
- La cultura del cibo è importante per dare la giusta attenzione ai tanti mestieri delle fileire
- La moda del cibo finirà ma non la ricerca di cibi genuini
- Chef al Massimo: un'evento di piazza per ricordare il fratello scomparso
Interview information
Country: IT
Region: Emilia-Romagna
City: Monzuno
District: BO
Altitude: 621m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Monzuno
Urls: Sito internet macelleria
Aldo Zivieri
Date of birth: 01-27-1975
City: Modena
School: High school or Secondary
Profession: Artisan
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Claudio Costantino
Video by: Giada Calzia, Martina Ceccarelli, Elena Contenti, Clauido Costantino, Laura Gagliardi, Ali Haidar Alsharani, Leah Lekanayia, Matteo Leonardi, Michal Levit, Eleni Linder Frida, Kajsa Schmid, Stefano Vasino
Created: 28-05-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.