
Chiaffredo Depetris
Il mio mulino
Chiaffredo Depetris, classe 1935, racconta ai Granai della memoria la sua esperienza di mugnaio.
Chiaffredo Depretri racconta del lavoro di mugnaio, una tradizione di famiglia, raccontando come in passato si facess il pane con farine macinate a pietra.
Mostrando il mulino, spiega il funzionamento della macchina ed illustra le particolarità del lavoro delle macine e dell'acqua.
Racconta dell'elettrificaizione dell'impianto e del periodo della guerra, con l'incontro con i partigiani, l'esperienza del razionamento alimentare, della fame nella valle.
Indice del video
- Il lavoro del mugnaio: una tradizione di famiglia.
- Il pane di una volta: farine macinate a pietra.
- le pietre della macina
- l’acqua che aziona il mulino.
- Elettrificazione, incontro con i partigiani, carta annonaria e fame
- Preghiere, San Biagio e San Rocco, il carnevale, le veglie ed il rito del matrimonio
- Il Po’. L’inquinamento degli allevamenti di suini e vitelli in montagna.
- Tempi più difficili una volta. L’allegria della musica in casa.
- La ruota idraulica a carico o a spinta.
- Oggi: le visite scolastiche al mulino.
- Immagini del funzionamento del mulino.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Revello
Provincia: CN
Altitudine: 352m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Revello
Chiaffredo Depetris
Anno: 1935
Città: Revello
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Michele F. Fontefrancesco