
Gianfranco Zabaldano
Impiegato e sindacalista.
Nel febbraio 1969 arriva l'assunzione in FIAT come impiegato presso i Laboratori Centrali di Mirafiori, ove si occupava di metallurgia. Il racconto prosegue concentrandosi sulle differenze della pausa pranzo di operai e impiegati. In FIAT inizia il suo impegno sindacale. Dalla FIAT inizia a tempo pieno come sindacalista in CISL dove raggiunge e mantiene il ruolo di segretario generale dei metalmeccanici di Torino per dieci anni.
Indice del video
- Presentazione
- Barachin: ingredienti e mangiar assieme
- Lavorare alla Fiat
- La fine del baracchino
- Anni 70: Le lotte per la mensa
- Il mio baracchino
- Mensa, turni, uguaglianza
- Gastronomia da baracchino
- Mensa, socializzazione e sindacato
- Carriera sindacale
- Gli anni Novanta e la chiusura delle fabbriche
- Torino, oggi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Provincia: TO
Altitudine: 239m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Torino
Gianfranco Zabaldano
Data di nascita: 16-03-1948
Città: Diano d'Alba
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 03-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie
Fame di lavoro. Storie di gastronomie operaie
L’archivio raccoglie storie di operai che hanno vissuto gli anni della transizione del sistema produttivo piemontese, avviato nelle piccole boite di paese e maturato nei grandi impianti industriali. Il focus della narrazione è il momento del pasto, trasportato e consumato nei barachin, piccole gavette metalliche che l’introduzione delle mense prima, e le crisi economiche degli anni Novanta hanno ormai definitivamente allontanato dalla nostra memoria.