
Mario Cerato
Il baracchino è il mio vessillo
Nel 1962 entra in FIAT: grande come una cattedrale, rumorosa per il vociare di un'infinità di persone! Il racconto di Mario si concentra molto sul tema della condivisione, dei rapporti sociali con i propri colleghi e in particolare con i superiori, con i quali ha sempre mantenuto, al minimo, rapporti di civiltà se non di amicizia, senza tradire il suo ruolo di sindacalista.
Il racconto di Cerato è carico di nostalgia per gli anni trascorsi in mezzo a una massa di persone che hanno condiviso la gioventù, le aspirazioni, le lotte per i diritti. Oggi Mario ha appeso il suo baracchino al muro "come i generali hanno le loro spade, io ho il baracchino, il simbolo delle mie lotte!"
Video table of contents
- Introduction
- Working in a factory
- Working in Turin
- Working at FIAT
- Wine and lunch box
- Lunch box
- From the lunch box to the dinnerer
- Religion
- Strikes
- Dinnerer
- Bosses and workers
- Dinnerer and socialità
- Shifts
- Christmas lunch and New year's eve dinners
- Working and living in a factory
- The factory changes
- My first lunch box
Interview information
Country: IT
Region: Piemonte
City: Torino
District: TO
Altitude: 239m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Torino
Mario Cerato
Date of birth: 12-19-1943
City: Panaclieri
Profession: Pensioner
Document by: Luca Percivalle, Luca Ghiardo
Video by: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Created: 03-03-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Hungry for work. Stories of workers’ gastronomy
Hungry for work. Stories of workers’ gastronomy
The archive collects stories of workers who lived in the years of Piedmont’s transaction of the productive system, which started in the small “boite” in the villages and developed in large factories. The focus of the stories is the meal time, transported and consumed in the “barachin”, small metallic mess tins that were completely erased first by the introduction of canteens and then by the economical crisis in the ‘90.