
Besso Valerio
Besso: storie di nomi e di devozioni
Besso Valerio è nato e vive a Bergamo da genitori valsoanini: con la valle del Canavese ha mantenuto uno stretto legame, acquisendo anche la parlata francoprovenzale. Nell’intervista ricorda la devozione dei valligiani a san Besso, la leggenda del santo, la diffusione e talvolta le difficoltà nell’uso del nome “Besso” al di fuori del territorio di Val Soana, le feste a san Besso del 10 agosto e del 1° dicembre, i rapporti tra le comunità di Cogne e la Val Soana.
Indice del video
- Besso nome, Valerio cognome
- Origine genitori e vacanze in Val Soana
- Il nome Besso, battesimo con nome pagano
- Robert Hertz e la festa di San Besso
- Leggenda di San Besso, legione tebea
- Leggenda di San Besso, vescovo di Ivrea
- Festa di San Besso del 1° dicembre
- Festa di San Besso del 10 agosto
- Chiesa di San Besso a Ozegna, leggenda
- Rapporti tra Cogne e la Val Soana
- Nome di Besso fuori dalla Val Soana
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Valprato Soana
Provincia: TO
Frazione: Pianetto
Altitudine: 2019m s.l.m.
Besso Valerio
Data di nascita: 24-06-1968
Città: Bergamo
Lingue parlate: francoprovençâl
Bibliografia:
Hertz R. (1913=1994), Saint Besse. Étude d’un culte alpestre, in “Revue de l’histoire des religions”, LXVII, pp. 115-180; trad it. in Hertz R., La preminenza della destra e altri saggi, a cura di A. Prosperi, Torino, Einaudi, pp. 165-216.
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Gianpaolo Fassino)
Creato il: 24-08-2012