
Emilie Lemant
Emigrazione di ritorno fra complessità e tradizione
La testimonianza di Emilie Lemant ben rappresenta la storia di molte famiglie valsoanine. I suoi nonni emigrarono a Parigi, come moltissimi altri campigliesi, per svolgervi il mestiere di vetrai. Francesco Farina, nella sua monografia Valle Soana. Guida storica-descrittiva illustrata (1929, p. 49) contava in circa mille i valsoanini emigrati a Parigi. Nonostante siano passate due generazioni il legami di affetto verso la Val Soana è rimasto immutato, come ben testimonia Emilie, al punto di scegliere di tornare nuovamente a vivere, nei periodi liberi dagli impegni di studio, in Val Soana. Emilie Lemant racconta del forte rapporto che tuttora lega fra loro i valsoanini di seconda e terza generazione residenti a Parigi (merita ricordare che nella capitale francese giunsero a costituire nel 1906 una Società di Mutuo soccorso, denominata appunto La Valsoana, ora non più esistente).
Il racconto di Emilie Lemant si addentra quindi nella descrizione della festa di san Besso, di cui sottolinea i cambiamenti introdotti a partire dal 2011 con la celebrazione di una messa unica per le due comunità di Campiglia (e intera Val Soana) e di Cogne, che fino al 2010 venivano celebrate separatamente a causa di dissapori fra le due comunità maturati nei decenni precedenti.
Indice del video
- Presentazione: parigina e vaalsoanina
- Culto di San Besso da parte dei migranti in Francia
- Orgoglio valsoanino a Parigi
- Le leggende di San Besso
- Cambiamenti nella festa di San Besso
- Culto della pietra di San Besso
- I sentieri del pellegrinaggio
- Il nome Besso nella Val Soana
- Il pellegrinaggio e la festa di San Besso
- Rapporti tra Campiglia e Cogne
- Leggenda del dito di San Besso, il bacio
- L'incanto per portare la statua del santo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Valprato Soana
Provincia: TO
Frazione: Campiglia
Altitudine: 2019m s.l.m.
Emilie Lemant
Data di nascita: 16-03-1989
Città: Nogent sur Marne (Francia)
Scuola: Scuola superiore
Professione: Studente
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Farina F. (1929), Valle Soana. Guida storica-descrittiva illustrata, seconda edizione, corredata di 57 vedute e di uno schizzo cartografico, Torino, Tip. F. Mittone, 127 pp., 1 fig., 8 tav.
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle (con la collaborazione di Gianpaolo Fassino)
Creato il: 09-08-2012