
Ugo Gregoretti
Dal pollo ruspante alla globalizzazione
Ugo Gregoretti, classe 1930, è stato intervistato il 26 aprile 2012.
Regista e autore televisivo negli anni del cosiddetto boom economico, Ugo Gregoretti racconta la sua Italia. Un paese che si costruisce - e divide - a tavola.
Indice del video
- Memorie di guerra: la polenta
- dopoguerra a napoli: roccocò, cassatine e meat on vegetables
- ugo gregoretti in cucina tra polpettine e struffoli
- lo scammaro
- il pollo ruspante
- la società dei consumi
- le belle famiglie
- totò e il puparuolo
- mario soldati e antonella clerici: culture gastronomiche a confronto
- Intervista manducatoria con Luciano Rispoli
- L’agriteatro al festival di Benevento “Città spettacolo”
- mostruosità d'oggi
- il castagnaccio
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Napoli
Provincia: NA
Frazione: San Ferdinando
Località: UNIVERSITA' DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
Altitudine: 17m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Ugo_Gregoretti
Urls: Marino Niola, Università Suor Orsola Benincasa, Napoli
Immagini allegate:
Marino Niola
Anno: 1930
Città: Roma
Professione: Artista
Lingue parlate: italiano
Bibliografia:
Gregoretti, Ugo, Finale aperto. Vita scritta da se stesso, Aliberti editore, Reggio Emilia, 2005
Sitografia:
Filmografia:
“Piazza San Marco” (1955). Ugo Gregoretti
“Viaggio nella valle del Po’” (1957). Mario Soldati
“La Sicilia del gattopardo” (1960). Ugo Gregoretti
“Controfagotto” (1961). Ugo Gregoretti
“I nuovi angeli” (1962). Ugo Gregoretti
“Rogopag” (1963). Rossellini, Godard, Pasolini, Gregoretti ("Il pollo ruspante")
“Le belle famiglie” (1965). Ugo Gregoretti
Scheda di: Marino Niola, Centro di Studi Sociali sulla Dieta Mediterranea dell'Università di Napoli SOB, Rossella Galletti
Video di: Mariaelena Assante, Roberta Campassi
Creato il: 26-04-2012