
Bartolomeo Vaudano
Il tartufo nella testimonianza di un cuoco del Roero
Indice del video
- Nato in casa con l'aiuto della levatrice
- I piatti con il tartufo: risotto, lepre in civet, l’uovo, gli agnolotti, la carne cruda
- Il tartufo ora fa tendenza
- La mia cucina è legata ai valori e ai piatti di un tempo
- Non ho mai visto far cuocere un tartufo
- Per un cuoco il tartufo è un valore aggiunto
- Il tagliatartufi di cuoca Betina
- L’identità gastronomica nel tartufo
- I cibi della mia infanzia e giovinezza
- Con gli avanzi si faceva il ripieno per i ravioli
- Inizio la carriera come lavapiatti. Poi faccio il cuoco e mi occupo della sala.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cisterna d'Asti
Provincia: AT
Altitudine: 350m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cisterna_d%27Asti
Urls: Ristorante Garibaldi
Bartolomeo Vaudano
Anno: 1945
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Michele Filippo Fontefrancesco
Video di: Piercarlo Grimaldi, Davide Poprorato, Remo Schellino
Creato il: 02-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.