
Bruno Carbone
Il tartufo nella memoria di un cantastorie di Langa
Indice del video
- Presentazione
- Racconti della guerra e del dopoguerra
- Il mestiere del cantastorie
- Da dove nasce il soprannome Brav ‘Om
- La mia prima fisarmonica
- Poeta, compositore e cantastorie
- Chi è un cantastorie
- L’emozione della ricerca del tartufo una gioia immensa
- Il tartufo e il sesso
- Il tartufo come afrodisiaco
- L’osteria come il confessionale
- Il mercato dei tartufi bianchi e neri
- Profumo e non odore di tartufo
- Non si può andare per tartufi con una zappa
- Le fasi lunari
- Per tartufi si andava sempre a piedi
- Le masche
- La convinzione religiosa e la ricerca
- Canzone recitata senza fisarmonica
- La mia morte e come voglio essere ricordato
- Masche 2.0
- Canzone sui tartufi
- Canzone sulle nocciole
- Canzone sul tartufo
- Canzone sulle masche
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Prunetto
Provincia: CN
Altitudine: 702m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Prunetto
Bruno Carbone
Data di nascita: 08-07-1937
Scheda di: Luca Percivalle, Gianpaolo Fassino, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 25-09-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.