
Dario Pastrone
La ricerca e il commercio del tartufo bianco nell'astigiano
Indice del video
- Tartufaio da generazioni: un antico documento del 1716
- Il rapporto fulmine – pianta – tartufo
- Il tartufaio e la notte
- Il rapporto con il cane
- Non si cercavano i tartufi con il maiale in Piemonte
- Donne e tartufi
- Alcune volte mangio i tartufi piccoli: li metto sott'olio con le acciughe
- Il prezzo del tartufo è stabilito in base ai prezzi del mercato del tartufo di Asti
- La storia del mitico commerciante di tartufi “Cupa” di Monchiero
- Il mercato del tartufo di Asti si teneva e si tiene davanti al Bar S.Carlo
- Ho imparato ad andare per tartufi da mio padre
- La ricerca seguendo la mosca
- La maturazione del tartufo
- Sono un uomo legato al territorio dove sono nato
- Le masche e i rumori del bosco di notte
- I tartufi nascono sempre nello stesso luogo
- Le fasi lunari
- Tartufo afrodisiaco
- Calendario e il tempo di raccolta
- I cani castrati e la ricerca con il bastone
- Tartufi acerbi
- Il mutamento delle stagioni negli ultimi due decenni
- Proverbi e modi di dire
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Chiusano d'Asti
Provincia: AT
Altitudine: 261m s.l.m.
Dario Pastrone
Data di nascita: 02-08-1949
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Michele Filippo Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 10-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.