
Ezio Costa
I saperi di un trifolau
Indice del video
- Presentazione: inizio ad andare a tartufi all'età di 14 anni
- Una rendita relativa ma una grande passione
- Vado solo di giorno
- La scelta del cane: solo femmine
- Senza cane non si può andare a tartufi
- Si usa solo il cane ma in passato veniva usato anche il maiale
- Non è un mestiere, è una passione
- Donne che vanno per tartufi
- Il mitico suocero Vivalda, detto Cupa, molto conosciuto nel mondo dei tartufai
- Le piante da tartufo e la tartufaia
- Il fulmine: dono degli dei
- Leggende delle masche e le fasi lunari
- Il libretto per segnare dove e quando nascono i tartufi
- Il tartufo dell'anno è consegnato a una persona importante
- Prezzo di mercato e asta del tartufo
- Fungo ipogeo e fase lunare
- Conservazione del tartufo
- Il tartufo come cura
- Il tartufo è afrodisiaco?
- Fase lunare e San Martino
- Addestramento del cane
- Proverbi
- Il periodo della ricerca e del commercio
- L'avvelenamento del cane rivale
- La mosca sulla superficie del terreno dove è nato il tartufo
- Profumo di tartufo, non odore di tartufo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Monchiero
Provincia: CN
Altitudine: 235m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Monchiero
Ezio Costa
Data di nascita: 19-02-1941
Città: Bossolasco (CN)
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Michele Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 11-09-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.