Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Gemma Boeri

Un'osteria e il tartufo

Gemma Boeri, classe 1948, è la proprietaria dell'osteria da Gemma di Roddino, una delle più conosciute osteria delle Langhe il cui menù è un esempio di gastronomia tradizionale del tartufo.

Gemma Boeri racconta la storia della sua attività, da cirolo a ristorante, e della sua vocazione alla familiarità ed alla semplicità. Boeri racconta il menu tipico dell'osteria: salame, vitello tonnato, carne cruda, insalata russa; tajarin e agnolotti; carne; torte. Mette in evidenza come il tartufo si usi sulla carne cruda, sui tajarin e sull'uovo: i piatti che meglio si sposano con il fungo. Inoltre, mette in evidenza le caratteristiche gastronomiche del prodotto, i rischi di truffe, e la necessità di aver fornitori fidati. 

Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco

Il Tartufo Bianco

L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Altri video