
Gianfranco Berni
I tartufi nelle "Terre di Siena"
Gianfranco Berni è il fondatore assieme ad altre nove persone della ”Associazione Tartufai Senesi”, oggi conta circa 300 iscritti: nasce con l’obiettivo di svolgere lavori di cura e interventi di manutenzione negli areali del tartufo; un lavoro che prima della fuga dalle campagne, era svolto da contadini in modo del tutto inconsapevole. Questo è stato l’inizio del percorso di crescita e miglioramento delle tartufaie naturali, elevando il tartufo di queste zone a motore di sviluppo economico e sociale.
La sua passione è nata a braccetto di un simpatico vecchietto che seguiva durante le sue scorribande notturne, con lui primi passi e primi trucchi del mestiere hanno permesso, successivamente, di immettersi su una via autonoma dove riuscire ad accumulare esperienza e conoscenza.
Nel racconto ci tiene a precisare: “faccio tartufi coltura”. Progetto di lavoro arduo e difficile, far arrivare il tartufo a piena produzione significa investire denaro, pazienza e tempo poiché ci vogliono circa dieci/dodici anni per una prima raccolta; un lavoro che inevitabilemente si scontra con la voglia di scoperta insita nell’uomo.
Per Gianfranco, dopo 53 anni, il tartufo è ancora tutto, nonostante l’età e nonostante i tantissimi tartufi raccolti.
Indice del video
- Tartufo bianco e tartuficoltura
- L'Associazione Tartufai Senesi nata nel 1983
- Coltivazione del tartufo bianco in Toscana e in Piemonte
- La ricerca del tartufo con il maiale
- La ricerca del tartufo con il bastone
- La ricerca del tartufo con la mosca
- Individuare il terreno dove nasce il tartufo
- La passione per i tartufi
- I trucchi del mestiere
- Il calendario della ricerca, di notte in Toscana è vietato
- La ricerca notturna
- Non ho mai avuto paura di andare di notte
- La paura del lupo mannaro
- Donne che ricercano il tartufo
- I luoghi dove nasce il tartufo
- La luna e le
- Addestramento del cane meticcio, meglio se meticcio e femmina
- La conservazione del tartufo
- Il tartufo come afrodisiaco
- Un proverbio
- Rapporto fulmine-tartufo
- Rapporto grandine-tartufo
- Il consumo del tartufo in grandi frittate negli anni '60
- L'avvelenamento del cane
- La tartuficoltura
- Una definizione di tartufo
- La tartuficoltura
- Differenze nella ricerca del tartufo in diverse regioni: Piemonte e Toscana
- Il tartufo più grosso che ho trovato
- La profondità a cui cresce il tartufo
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Toscana
Città: San Giovanni d'Asso
Provincia: SI
Altitudine: 310m s.l.m.
Gianfranco Berni
Data di nascita: 16-11-1952
Città: San Giovanni d'Asso
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Pietro Schellino, Alessandro Ditommaso
Video di: Luca Percivalle, Remo Schellino
Creato il: 19-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.