
Giuseppe Caputo
Il tartufo nero di Bagnoli Irpino
Nella storica regione del Sannio Hirpino troviamo Giuseppe Caputo: nato a Bagnoli si trasferisce successivamente in Toscana, ora, tornato in questi territori scambia il suo tempo libero con il tempo dedicato alla ricerca del tartufo. Una passione che ha riempito i vuoti delle giornate soddisfando il suo amore legato alla bellezza della montagna e della natura, naturalmente in compagnia dei suoi due cani. Secondo Giuseppe: «ci sono segreti in questo mestiere, nessuno ti insegna nulla…le zone misteriose sono state individuate dai cani».
Con il tempo e gli anni si scoprono le aree fertili di questi piccoli tesori; inoltre, è avventurandosi insieme al proprio cane che si amplia la conoscenza delle zone e si arricchisce il proprio bagaglio culturale tartufigeno.
Messe da parte le conoscenze i riti e miti del tartufo, nell’intervista emergono elementi prettamente culinari e mettono in luce e nel piatto ”l’insalata di tartufo bagnolese”: scaglie di tartufo e “pappacelle”, olive e alici il tutto amalgamato e macerato con olio e sale.
Così come la luna capace di caricarsi di energia terrestre e per poi donarla nuovamente sotto forma di tartufo anche Giuseppe scarica tensioni e malumori in queste uscite e si ricarica di nuova gioia nei fortunati dissotterramenti di tartufo.
Indice del video
- Presentazione
- Ho iniziato ad andare per tartufi per la mia passione per i cani
- Senza cani non si può andare per tartufi
- A Bagnoli Irpino non si è mai usato il maiale ma il cane
- Lago Laceno: zona carsica e forse vulcanica
- I tartufi nascono anche in alcuni crateri creati dallo scoppio di bombe durante la guerra
- Le fasi lunari
- I temporali favoriscono la crescita del tartufo
- Il tartufo come afrodisiaco: solo un effetto placebo
- Un poesia dedicata al tartufo
- L'insalata di tartufo bagnolese: peperoni, acciughe, olive e tartufo nero di Bagnoli
- Il tartufo è un supporto economico per la regione
- Il tartufo come regalo
- La
- La
- La pastorizia a Bagnoli Irpino
- Il tartufo per me
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Bagnoli Irpino
Provincia: AV
Altitudine: 654m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Bagnoli_Irpino
Giuseppe Caputo
Data di nascita: 21-02-1954
Città: Bagnoli Irpino
Scuola: Scuola superiore
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Pietro Schellino
Video di: Luca Percivalle, Remo Schellino
Creato il: 24-10-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.