Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Mario Spinardi

Una vita alla cerca dei tartufi

Mario Spinardi, classe 1932, è un trifulau di Dogliani. In questa testimonianza narra di come la pratica della raccolta del tartufo, sia sempre appartenuta alla sua figlia: già il padre era trifulau.
Spinardi ha iniziato giovanissimo ad andare alla cerca di tartufo dall'età di 6 anni: la ricerca in così giovane età era determinata dalla necessità, per il sostentamento della famiglia, di questa forma di reddito integrativo.
Le trasformazioni che hanno segnato nel corso della propria esperienza la raccolta del tertufo sono stati le alluvioni e il diffondersi del gerbido.
Ricorda numerose delle credenze che la cultura popolare connette con il tartufo e la sua raccolta: le masche, la luna con i suoi influssi, i presunti effetti afrodisiaci, il rapporto con il cane, i proverbi sul tartufo, ecc.
 

Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco

Il Tartufo Bianco

L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.

Altri video