
Mauro Rivalta
Andare per tartufi a Verrua Savoia
Mauro Rivalta, classe 1965, nasce e vive a Verrua Savoia, dove ha gestito un ristorante con la moglie e ha sempre lavorato in campagna. Va a tartufi da quando ha 13 anni. Contrariamente alla tradizione Mauro va a tartufi di giorno ma rigorosamente a piedi, mai in macchina. È contrario alle riserve tartufigene perché “il bello del tartufo è andare a tartufi”.
Indice del video
- La passione di andare per tartufi da ottobre a dicembre
- Il ristorante della moglie dove portava i tartufi raccolti
- Al mattino la stalla e poi per tartufi sino a mezzogiorno
- Io vado solo a piedi, il tartufo è spigolatura
- A Verrua Savoia non ci sono riserve tartufigene, c'è rispetto reciproco tra tartufai
- E' bello cercare tartufi, le riserve sono limitazioni
- Oggi ci sono più tartufai che tartufi
- Ai cani ci pensa mio figlio Riccardo
- Il calendario per la raccolta dei tartufi neri e bianchi
- I cani sono
- Per i cani la caccia è istinto mentre bisogna insegnargli a cercare tartufi
- Con i cani ci vivi per 3 mesi: parole e abbracci
- Il cane femmina impara prima ma il maschio se bravo è formidabile
- Storie di cani e tartufi
- Il tartufo cresce sempre nello stesso posto
- I tartufi
- Come matura il tartufo:
- Terra, piante e boschi da tartufi
- Temperature, pioggia, grandine e tartufi
- Un tartufo trovato dove ne ho preso uno il giorno prima
- La luna: quando c'è si muove qualcosa
- La giornata del tartufaio
- Il cane si annoia se non trova niente
- Cosa si dice al cane mentre si scava
- Lo scavo per recuperare il tartufo
- Scavi, cani e tartufi: aneddoti e soddisfazioni
- Terreno e forma del tartufo
- Legame tra pianta e colore del tartufo
- Il tartufo di Verrua Savoia è buono anche grazie all'acqua solforosa presente nel terreno
- Il gusto del tartufo è dato più dalla terra che dall'albero sotto cui cresce
- Il tartufo non è afrodisiaco, lo dice il medico
- Conservare il tartufo: avvolto in uno straccio dentro una casseruola
- Il riso e la terra per conservare i tartufi
- Altri tartufi: marcione, bianchetto e rossetto
- Quando trovi tartufi piccoli vuol dire che la stagione è finita
- Gli scherzi non li fanno le masche ma altri tartufai..
- Le fiere: pro e contro sui prezzi del tartufo
- Bisogna garantire l'origine dei tartufi
- I posti dove crescono i tartufi sono diminuiti nel corso degli anni
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Verrua Savoia
Provincia: TO
Altitudine: 287m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Verrua_Savoia
Mauro Rivalta
Data di nascita: 09-05-1965
Città: Verrua Savoia
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano, dialetto piemontese
Scheda di: Giorgia Francia
Video di: Giorgia Francia, Luca Percivalle
Creato il: 14-03-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.