
Romano Salvetti
Il tartufo nella cultura popolare della Langa
Indice del video
- Il fulmine e i tartufi
- L’Ave Maria suonata al tramonto è il segnale dell’inizio della notte
- la civetta
- Le masche, donne della medicina
- I tartufi, San Martino e il carnevale celtico
- Ciclo lunare
- Il culto dei morti
- Il tartufaio e il suo rituale con la terra
- uno stimolatore di sensi
- Le fasi lunari: la luna e la notte
- Il tartufo/aglio
- Proverbi
- l'odore è un vero afrodisiaco
- Odore o profumo? Direi un'essenza
- La chiesa di San Martino a Paroldo e due sculture apotropaiche
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Paroldo
Provincia: CN
Altitudine: 640m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Paroldo
Documenti allegati:
Romano Salvetti
Data di nascita: 27-07-1954
Lingue parlate: Italiano
Bibliografia:
Salvetti Romano (2007), Donne della medicina. Cronache di memorie ritrovate, Boves, Araba Fenice.
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Michele Filippo Fontefrancesco
Video di: Remo Schellino
Creato il: 31-01-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Il Tartufo Bianco
Il Tartufo Bianco
L’archivio racconta il tartufo bianco, conosciuto per i suoi sapori e aspetti mondani, ma pressoché ignoto nella sua veste culturale e identitaria che ha plasmato generazioni di raccoglitori. La ricerca realizza un substrato di conoscenze documentato attraverso decine di interviste: elementi storici, antropologici, rituali e miti riguardanti questo prezioso fungo, considerato ancora oggi, per molti versi, un mistero notturno. Il progetto è stato promosso dall’Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, l’Associazione Nazionale “Città del Tartufo”, il Centro Nazionale Studi Tartufo e la Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo.