Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Dario Osella

Imprenditore caseario

Dario Osella, classe 1931, è uno dei principali protagonisti dell’imprenditoria piemontese nel settore agroalimentare, fondatore delle “Fattorie Osella” di Caramagna Piemonte. La famiglia di Osella discende, per parte materna, dagli Isoardi, una famiglia di margari originari della Valle Stura, che abitualmente da più generazioni venivano a svernare a Caramagna. Dario Osella rievoca il proprio percorso scolastico, dapprima come allievo dei Barnabiti al prestigioso Real Collegio di Moncalieri, poi quella di studente universitario a Torino (facoltà di giurisprudenza), che però ben presto interruppe quando, nel corso dell’esame di statistica, il prof. Silvio Golzio, lo consigliò di dedicarsi all’azienda paterna in quanto “di avvocati nel mondo che fanno solo litigare la gente c’è n’è già fin troppi”.
Il racconto di Dario Osella si muove fra le vicende famigliari (la prematura scomparsa del fratello, nel 1957, e il proprio matrimonio, nel 1958) e lo sviluppo dell’impresa casearia, che da azienda famigliare diventa sempre più una realtà industriale fino a confluire nel gruppo Kraft. Particolarmente interessante è la creatività di Osella nell’invenzione di nuovi formaggi (ad esempio formaggi di grande successo commerciale come 'Annabella', 'L’Alpino', il 'Caramagnin'), per venire incontro ai sempre mutevoli gusti del pubblico. Nella sua narrazione racconta anche di come sia cambiata, nel corso del Novecento, la commercializzazione del formaggio, passando sempre di più dal banco di taglio dei piccoli negozi di prossimità ai banchi di libero servizio nei supermercati.

Questa testimonianza è stata raccolta per conto della Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste nell'ambito di un accordo di collaborazione con l'Unisg volto a creare l'archivio L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione.      

Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione

Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.

Altri video