
Dario Osella
Imprenditore caseario
Indice del video
- Storia famigliare
- Gli studi ed i primi lavori
- I formaggi prodotti: dall'Emmethal e la Robiola all'Alpino e la Bergera
- Il formaggio Caramagnin e la sua storia
- Il passaggio dell'azienda al gruppo Kraft
- Il saper vendere: mai produrre formaggio amaro
- Il primo casaro svizzero
- Il fratello durante il regime fascista
- Il periodo alla Polenghi di Lodi ed il formaggio Sbrinz
- Il fuoco diretto ed il vapore danno gusti diversi al formaggio
- Le mucche in alpeggio ed il margaro radiocomandato
- Il paradiso terrestre: praterie, latte appena munto e frutta matura
- L'innovazione riscoprendo vecchi formaggi a latte crudo
- Voglio continuare a vivere per fare un formaggio diverso
- Import-export: critiche alle leggi in vigore
- Il sapone in tempo di guerra
- Voglio vivere sino al 3000
- La terra ci dà da mangiare e noi la distruggiamo
- Mangiate formaggi Osella, sono fatti con il cuore
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Caramagna Piemonte
Provincia: CN
Altitudine: 254m s.l.m.
Dario Osella
Data di nascita: 07-07-1931
Città: Caramagna Piemonte
Scuola: Scuola superiore
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 05-02-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.