
Michela Lenta
L'azienda agricola Lacasarotta
Michela Lenta racconta la storia del progetto Lacasarotta: un'azienda nata alle porte di Cherasco aggregando giovani interessati a recuperare una cascinale abbandonato per lanciare un nuovo progetto di comunità mirato alla sostenibilità ambientale e sociale ed al recupero della manualità e il rapporto con la natura.
Nell'intervista Michela racconta il percorso intrapreso nel 2012 e le diverse attività portate avanti dai partecipanti al progetto, dai laboratori alla rete commerciale creata attraverso i gas e i mercati sul territorio, alle collaborazione con altre piccole realtà artigianali del territorio.
Evidenza il ruolo educativo del lavoro fatto in particolare nel senso del recupero del rispetto verso le cose e dell'ambiente.
Indice del video
- La Casa Rotta: un progetto del 2012, una comunità per condividere
- Rompere gli schemi, una prospettiva nuova
- Ristrutturazione ecosostenibile per avere spazi e fare attività
- Laboratori per condividere e imparare
- Educazione all'ambiente e al rispetto
- Una rete di vendita e un GAS: vendiamo i nostri prodotti per far conoscere la natura
- Una cultura alimentare per riavvicinarsi alla terra
- Relazioni sul territorio con altri produttori e iniziative
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Cherasco
Provincia: CN
Altitudine: 288m s.l.m.
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Cherasco
Michela Lenta
Data di nascita: 08-01-1985
Città: Bra
Scuola: Università
Professione: Impiegato
Lingue parlate: Italiano
Sitografia:
Scheda di: Michele Fontefrancesco, Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 16-06-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.