Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giuseppe Filippi

Viticoltore a Clavesana

Giuseppe Filippi, nato a Clavesana nel 1930, avvia la propria testimonianza dai ricordi  del periodo della Seconda Guerra Mondiale, quando alcuni colpi di cannone sparati dai tedeschi verso la cascina della sua famiglia causarono alcuni danni alla casa della sua famiglia.
Nella sua testimonianza racconta le grandi trasformazioni socioeconomiche che ha visto passare sotto i propri occhi nel corso della sua esistenza. Nella sua testimonianza Giuseppe Filippi pone a confronto la realtà agricola da lui praticata in gioventù, prima dell’avvento della meccanizzazione e dell’esodo dalle campagne, e la situazione attuale.
La sua testimonianza è stata raccolta grazie alla collaborazione di Anna Bracco, direttrice della cantina Clavesana. 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Clavesana

Provincia: CN

Altitudine: 300m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Giuseppe Filippi

Data di nascita: 08-09-1930
Città: Clavesana (Cuneo)
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano, Piemontese

Riferimenti e fonti

Bibliografia:
Siamo Dolcetto, Clavesana, Cantina Sociale di Clavesana, 2013.

Filmografia:
Fassino Gianpaolo (2014), Da Terra marginale a Terra originale. Nuove generazioni e terre libere, Università di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - Laboratorio “Granai della Memoria” (riprese e regia di Dario Leone).

Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Dario Leone
Creato il: 16-10-2013

Altri video