
Pierino Gallo
Viticoltura a Clavesana
Indice del video
- Il lavoro in ufficio e il ritorno alla terra negli anni '80
- La passione per la terra: sono stato il primo a introdurre chardonnay e nebbiolo a Clavesana
- Ho sperimentato nuovi vitigni e il mercato ha ripagato
- Per portare i giovani in campagna occorre creare aziende innovative e produttive: ci vuole
- Il nocciolo: una coltivazione possibile
- Abbandono terra è conseguenza di mancata redditività
- La passione e degli aiuti ti fanno sopravvivere in campagna
- Quando lascerò il lavoro venderò tutto e accompagnerò l'acquirente
- Problematico gestire terreni altrui
- Per un proprietario è sempre meglio vendere che dare in gestione
- Il problema è affittare un vigneto che poi viene lavorato male
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Clavesana
Provincia: CN
Altitudine: 300m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Clavesana
Urls: Cantina in Clavesana
Pierino Gallo
Data di nascita: 28-07-1956
Città: Clavesana (Cn)
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle
Video di: Paolo Corvo, Francesco Bigatti, Camilla Cipriani, Gloria Feurra, Agostino Petroni, Gianpaolo Fassino (intervista), Luca Percivalle (riprese)
Creato il: 17-03-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
L'agricoltura cuneese fra tradizione e innovazione
Le testimonianze di frutticoltori e viticoltori, apicoltori e allevatori, contribuiscono a tracciare il variegato mosaico dell'agricoltura cuneese. Le memorie raccontate riguardano particolarmente le scelte dei giovani che nel corso degli ultimi anni hanno optato al ritorno agricolo come consapevole scelta lavorativa. A fare la differenza la capacità di innovarsi tra nuove conoscenze e vecchie tradizioni. L'archivio a sua volta è arricchito – in un dialogico rapporto fra generazioni – da alcune interviste ad anziani agricoltori che documentano le conoscenze della loro generazione e il modo in cui hanno contribuito in maniera significativa allo sviluppo agricolo ed economico del territorio. Ricerca promossa dalla Provincia di Cuneo - Settore Politiche Agricole, Parchi e Foreste.