
Caterina Boggio
La Piattella canavesana di Cortereggio
Indice del video
- Come si coltivavano le Piattelle negli anni '30
- Raccolta, essicazione e conservazione delle Piattelle negli anni '30
- Ricetta del minestrone e della tofeja
- Il commercio della Piattella: "Ne ho venduti ma ne ho anche piantati!"
- Si facevano 3 raccolti di piattelle
- Il mais: raccolta ed essicaizone
- Tutti aituavano nella coltivazione della Piattella: uomini, donne, anziani e bambini
- Con i soldi dei fagioli si andava in Monferrato a comprare l'uva per fare il vino
- Il carnevale ed i fagioli
- I fagioli di Cortereggio sono considerati i migliori
- Le mucche ed il mais
- Santa Lucina protettrice dalla tempesta e Sant'Antonio protettore degli animali
- Sempre a Cortereggio: mai al mare o in montagna
- I giovani in fabbrica, i vecchi nell'agricoltura
- La tofeja e i fagioli in fabbrica
- Ne ho piantati, puliti e mangiati di fagioli!
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: San Giorgio Canavese
Provincia: TO
Frazione: Cortereggio
Altitudine: 245m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Cortereggio
Urls: Scheda Piattella canavesana di Cortereggio - Sito Fondazione Slow Food per la Biodiversità, Sito Associazione Piattella canavesana di Cortereggio, Sito dedicato alla storia e alle tradizioni di Cortereggio, AFPP-Atlante delle Feste Popolari del Piemonte - Scheda della festa di santa Lucina patrona di Cortereggio, Cortereggio Canavese Piattella Bean - The Slow Food Foundation for Biodiversity
Documenti allegati:
- Pieghevole illustrativo Presidio Slow Food
- estratto da “I Presìdi Slow Food” (2012)
- Gaetano DI GIOVANNI, Usi, credenze e pregiudizi del Canavese, Palermo, Clausen, 1889
- Antonino BERTOLOTTI, Cortereggio, in Passeggiate nel Canavese, vol. II, Ivrea, Curbis, 1868
Immagini allegate:
Caterina Boggio
Data di nascita: 17-10-1926
Città: San Giorgio Canavese
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Piemontese
Bibliografia:
Sitografia:
Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 26-06-2013