Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Ivano Rean Conto

La Piattella canavesana di Cortereggio

Ivano Rean Conto, classe 1976, è il referente dei produttori del Presidio Slow Food della Piattella canavesana. È questa un’antica varietà di fagiolo bianco tipica di Cortereggio, un piccolo borgo rurale posto sulle rive dell’Orco.
Nella testimonianza racconta come la coltivazione di questo “rinomatissimo fagiolo” fosse pressoché scomparsa, al punto che molti avevano smesso di cucinare la tofeja, tipico piatto della gastronomia canavesana, in quanto preparato con altri fagioli non dava i medesimi sapori. Attraverso il comune lavoro degli agricoltori di Cortereggio, sia degli anziani che avevano mantenuto i saperi tradizionali sulle peculiari modalità di coltivazione (la Piattella la si coltivava infatti consociata al mais) sia i giovani che hanno accolto l’ambiziosa sfida è stato quindi possibile reintrodurne la coltivazione. L’impegnativo percorso intrapreso dagli abitanti di Cortereggio è stato riconosciuto da Slow Food che ha fatto diventare nel 2010 l’esperienza degli agricoltori di Cortereggio un Presidio.
Il lavoro condotto nel corso degli anni fra coltivatori, residenti, scuole e ristoratori locali hanno costituito la premessa per un più ampio e duraturo coinvolgimento dell’intero territorio, e il Presidio della Piattella sta lavorando ora per diventare un vero e proprio Presidio territoriale. “Dare valore alle persone”, al loro lavoro quotidiano, dare nuova vita alla piccola comunità di Cortereggio: è questa l’impegno che Ivano Rean Conto insieme agli altri produttori sta portando avanti.
Aver potuto portare gli anziani produttori della Piattella al Salone del Gusto del 2010, appena reintrodotta dopo decenni di abbandono, è stata una preziosa occasione per ritrovare un’identità locale fatta di bio e di etnodiversità, un’identità che rischiava di andare smarrita e che invece grazie al comune lavoro del Presidio sembra instradata verso un promettente futuro. 

Dati intervista

Testimoni della memoria

Ivano Rean Conto

Data di nascita: 16-01-1976
Città: Castellamonte (Torino)
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Aa.Vv. (2012), Guida ai Presìdi Slow Food: per scoprire i prodotti che raccontano l’Italia, le osterie che li cucinano, mangiare e dormire dai produttori, Bra, Slow Food editore.

Belletti P., Nada E. (1995), Variabilità isoenzimatica in fagiolo comune (Phaseolus vulgaris L.),  "Italus Hortus", vol. II, n. 3, pp. 39-46.

Bertolotti A. (1868), Cortereggio, in Passeggiate nel Canavese, vol. II, Ivrea, Curbis, pp. 72-96.

Piccinino F. (2013), Una gran Piattella, in “Barolo&Co.”, XXXI, n. 1, pp. 104-105.

Sitografia:

http://piattellacortereggio.altervista.org/

Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivcalle
Creato il: 26-06-2013

Altri video