Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Teresa Binando

La Piattella canavesana di Cortereggio

Teresa Binando, classe 1940, in questa testimonianza illustra i principali usi della Piattella nella gastronomia locale di Cortereggio, la piccola località del Canavese dove la Piattella (fagiolo bianco, reniforme, piuttosto piatto, da cui il nome Piattella) è coltivata. In particolare si sofferma sulla preparazione della tofeja, tipico piatto invernale della gastronomia canavesana a base di fagioli e cotiche di maiale. I ricordi dell’infanzia sostanziano la memoria di questa testimone della tradizione.  

Dati intervista

Testimoni della memoria

Teresa Binando

Data di nascita: 13-01-1940
Città: San Giorgio Canavese
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Aa.Vv. (2012), Guida ai Presìdi Slow Food: per scoprire i prodotti che raccontano l’Italia, le osterie che li cucinano, mangiare e dormire dai produttori, Bra, Slow Food editore.
 
Piccinino F. (2013), Una gran Piattella, in “Barolo&Co.”, XXXI, n. 1, pp. 104-105.

Sitografia:

http://piattellacortereggio.altervista.org/

http://it.wikipedia.org/wiki/Tofeja

Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 26-06-2013

Altri video