
Federica Quatroccolo
Le mele antiche della Val Pellice
Indice del video
- Il presidio Slow Food Vecchie varietà di Mele Piemontesi in Val Pellice
- Prodotti freschi e trasformati: aceto, succhi e sidro
- Presidio Slow Food Saras del Fen della Val Pellice
- Presidio Slow Food della Mustardella delle valli valdesi
- Vecchie varietà di mele piemontesi ricche di sostanze nutritive
- Coltiviamo 8 varietà: una va consumata fresca le altre durano sino a marzo
- Dalla città alla Val Pellice con il marito agricoltore
- Difficoltà nell'aprire una piccola azienda
- Piccola azienda, il consumatore e la qualità del prodotto
- Local: dove piccoli produttori e consumatori si incontrano
- Un salume particolare: Tuma 'd 'la Quefa
- Mio figlio studia agraria, mia figlia è in Cina
- Ho insegnato a mio figlio la sensibilità nel trattare la terra e nel presentare l'azienda
- Trasmettere ai bambini i cicli della natura per dargli coscienza del cibo
- Crescere le piante come una madre cresce i propri figli
- La vita da impiegata e quella da contadina: posso stare con i miei figli
- Dare ai miei figli una vita nella natura
- Impara l'arte e mettila da parte: i proverbi nati dall'osservazione della natura
- La Pastorale di Beethoven e Fantasia di Walt Disney
- Local è una bruschetta calda con il lardo sopra
- Spero che Local sia esportato in altre città e in altri paesi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Lusernetta
Provincia: TO
Altitudine: 507m s.l.m.
Federica Quatroccolo
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Matteo Doveri, Lorenzo Ivaldi, Luca Percivalle
Video di: Gianfranco Boursier Niutta, Antonio Crescente, Matteo Doveri, Michele Fontefrancesco, Andrea Icardi, Lorenzo Ivaldi, Davide Murroni, Stefano Serra, Fabio Valpreda
Creato il: 18-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.