
Mauro Tenti
Il miele biologico di Girba
Mauro Tenti è un apicoltore per passione, idea nata quando decide di trasferirsi nella piccola borgata di Girba ad Avigliana. Nel 2010 conosce Roberto, amico e socio considerato da lui il vero apicolture. Si sono conosciuti pulendo il bosco e cercando di capire l’origine della borgata. Attraverso interviste agli anziani hanno capito che le api sono state parte del territorio da diversi secoli, grazie alla presenza di una abbazia con monaci deisti all’apicoltura. Il progetto iniziale non era fare business, ma produrre miele per passione, quindi dopo un breve corso per apicoltori nasce il progetto “Adotta un Alveare” invitando le persone a pagare l’investimento delle arnie venendo ricambiati con del miele. I risultati ottenuti sono un prodotto di alta qualità molto apprezzato, soprattutto quello di alta montagna sopra i 1200m già presidio Slow Food del quale non si trovano più scorte durante l’inverno. Una costante ricerca della posizione ideale delle arnie rispetto alla vicinanza dei prati ed all’esposizione solare sono una caratteristica del loro lavoro. Oltre al miele sono prodotti miele con nocciole di Langa, idromiele, cera d’api e propoli venduti su siti e-commerce e realtà come Local a Bra.
Indice del video
- Passione per l'agricoltura dopo l'arrivo in una borgata di Avigliana
- Le prime arnie nel giardino di casa
- Il primo progetto
- Consapevolezza del rapporto miele/territorio
- Il protocollo di produzione biologico
- Il nome del miele è dato dalla borgata in cui è stato prodotto
- Il presidio Slow Food dei
- Sono un bancario, faccio l'apicoltore per rilassarmi ed emozionarmi
- i moderni canali per comunicare il prodotto
- Incontrare una natura vista dal dentro
- Maneggiare l'ape regina
- Apiari stanziali
- Apiari nomadi: come scegliamo i luoghi
- L'apiario di Soubras con molto cardo selvatico
- L'apiario di Lauzet: non ci interessa la quantità di miele ma la salute delle api
- Produciamo miele puro e non altri prodotti dell'alveare per non affaticare le api
- La crema di miele e nocciole bio di Langa
- L'idromele: un progetto per il futuro
- Adottare un alveare per fare incontrare le api, le loro gioie e i loro dolori alle persone
- Dare conoscenza al consumatore sul mondo della produzione
- Gli obblighi del biologico: la cera bio certificata
- Gli obblighi del biologico: l'alimentazione artificiale vietata
- Gli obblighi del biologico: gli apiari lontani da fonti di inquinamento
- Scoprire nuovi posti per insediare apiari
- Un alveare in giardino è una gioia, averne tanti sparsi è un lavoro
- Un'abbazia nella borgata: documenti e testimonianze orali
- La produzione media di un'alveare
- Un e-commerce appena attivato ha già portato clienti
- Ogni famiglia ha caratteristiche uniche
- L'ape regina vive 5 anni, noi ci siamo affezionati alla prima che abbiamo preso
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Avigliana
Provincia: TO
Altitudine: 383m s.l.m.
Mauro Tenti
Data di nascita: 29-10-1965
Città: Bolzano
Scuola: Università
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle, Entoni Rasku
Video di: Guido Bravi, Luca Percivalle
Creato il: 10-12-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
Produttori "Local Bra - Bottega Alimentare"
I produttori di Local non si accontentano di riempire gli scaffali di questa innovativa bottega collocata nel centro storico di Bra ma cercano un costante dialogo con i cittadini in questa piccola arena pubblica per sensibilizzare e informare sulla necessità di costruire un rapporto più consapevole con gli alimenti di cui ci cibiamo ogni giorno. Sostenibilità ambientale e sociale, qualità degli alimenti e territorialità sono i valori che emergono con maggior frequenza dai racconti di questi orgogliosi agricoltori, allevatori, mastri birrai, artigiani del cibo. Ricerca promossa da Università di Scienze Gastronomiche e Local Bra.