
Giulio Pedrani
Storia della Chiesa dei Santi Vittore e Corona
Indice del video
- Del 1049 circa le prime notizie della Chiesa
- Affreschi sul martirio dei Santi Vittore e Corona
- Sulla “sostituzione” del Santo Vittore “feltrino” con quello “tebeo”
- Il culto dei Santi e le modifiche agli affreschi: la contesa tra gli interessi dei potentati rival
- Leggenda di San Cristoforo e il “Bambino” sulle spalle
- Storia dei 30 anni di restauri del patrimonio storico e artistico: “lo spirito di Rivalta” e’ unico
- Interventi necessari ancora da realizzare per la salvaguardia dell’integrità della Chiesa
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Rivalta di Torino
Provincia: TO
Altitudine: 295m s.l.m.
Giulio Pedrani
Anno: 1926
Bibliografia:
Ferro Tessior Franco (1991), Rivalta di Torino 1000 anni di storia, Pinerolo, Alzani.
Scheda di: Gino Gallo, Massimo Chiappone
Video di: Massimo Chiappone
Creato il: 15-07-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Questo archivio raccoglie le narrazioni dei lavoratori che hanno vissuto gli anni dello sviluppo e della crisi di questo importante centro industriale italiano. Si indagano i mestieri che c’erano, le storie di quanti il lavoro sono giunti a cercarlo in Rivalta da lontano, le memorie del cibo locale e di quello arrivato con gli immigrati. Ma anche la memoria delle guerre e delle resistenze: non solo la Resistenza Partigiana e la Guerra dello scorso secolo ma anche quelle più attuali (balcaniche, mediorientali, … ) e le “resistenze” di difesa e valorizzazione del territorio. Un archivio di una comunità che si arricchisce nel tempo. Progetto promosso dal comune di Rivalta di Torino e dall’Associazione MIO Domani.