
Safete Halili e Rifat Redjepi
Dal Kossovo in guerra a Rivalta
Indice del video
- Dal Kossovo a Trieste in barca e poi a Rivalta al “Filo d’Erba”
- Integrazione: accoglienza, parto, cibo, usanze diverse tra la terra natia e Rivalta
- Attesa dell’ottenimento della cittadinanza italiana
- Rifat: il suo racconto della fuga e dei diversi lavori fatti in Kossovo e in Italia
- Il futuro dei loro figli è ormai immaginato in Italia
- Dopo 14 anni l’assegnazione di un alloggio in Rivalta: emotivamente “quasi” una nuova partenza
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Rivalta di Torino
Provincia: TO
Altitudine: 295m s.l.m.
Safete Halili
Anno: 1973
Rifat Redjepi
Anno: 1965
Scheda di: Carlo Cassinis, Massimo Chiappone
Video di: Carlo Cassinis, Massimo Chiappone
Creato il: 24-06-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Rivalta di Torino, progetto M.I.O Domani: Memorie, Ieri, Oggi e Domani
Questo archivio raccoglie le narrazioni dei lavoratori che hanno vissuto gli anni dello sviluppo e della crisi di questo importante centro industriale italiano. Si indagano i mestieri che c’erano, le storie di quanti il lavoro sono giunti a cercarlo in Rivalta da lontano, le memorie del cibo locale e di quello arrivato con gli immigrati. Ma anche la memoria delle guerre e delle resistenze: non solo la Resistenza Partigiana e la Guerra dello scorso secolo ma anche quelle più attuali (balcaniche, mediorientali, … ) e le “resistenze” di difesa e valorizzazione del territorio. Un archivio di una comunità che si arricchisce nel tempo. Progetto promosso dal comune di Rivalta di Torino e dall’Associazione MIO Domani.