
Il coraggio delle proprie idee
Dall’Accademia Albertina, alle proteste degli anni ’70, sino alla Scuola Infermieri. Quello di Cinzia Tortola si configura come un viaggio professionale dalle mille sfaccettature.Si definisce “infermiera per caso”, dopo aver avuto molteplici esperienze lavorative in ogni ambito, sotto consiglio del marito tenta la strada nella Scuola Infermieri, un’ambiente che, ai suoi occhi, riprendeva stampi di tipo militaresco, “disciplina ordine e gerarchia”. Dal 1986 impiegata nella formazione infermieristica, prima presso le Scuole Infermieri Professionali e dal 2000 presso l’Università degli Studi di Torino; per sei anni responsabile della Formazione di tutto il personale dipendente – sanitario e non – dell’ex ASL TO4 (oggi ASL Città di Torino). Dal 2006 nominata responsabile del Corso di Laurea in Infermieristica dell’Università degli Sudi di Torino. Da poco più di un anno in pensione, prosegue con la sua attività politica, presidente della Consulta per le Donne nel suo comune di residenza, lavora con un’associazione per handicap, ma non solo, si gode il suo nuovo status di nonna, insieme al marito, sulla loro barca a vela. Il messaggio più forte che ha sempre dato e continua a dare alle generazioni attuali e future di infermieri è: “abbiate il coraggio delle vostre idee”.
Indice del video
- Presentazione
- Esperienze lavorative pregresse
- Inizio scuola infermieri
- Fine della scuola infermieri e degli anni da incubo!!
- Anni della riqualifica degli infermieri psichiatrici
- Esperienza con il mondo dei matti
- Concetto personale di “equipe”
- La passione per la formazione
- L’opportunità di diventare monitore
- Diversa visione di Scuola per infermieri
- L’attività politica
- Insegnare la passione per apprendere
- Formazione per il personale
- L’opportunità della Formazione Universitaria
- Coordinamento di un nuovo Corso di Laurea Infermieristica
- La vita dopo la pensione
- Voltandosi indietro
- Per le generazioni di infermieri attuali e futuri
- L’onda del cambiamento degli anni ’90
- La prima esperienza in ambito sanitario
- La prima volta in cui ho visto l’infermiera professionale
- L’onda della professione che si sgonfia
- Il ruolo del Coordinatore del corso di laurea parte I
- Tutor nell’area TO2
- Il ruolo del Coordinatore del corso di laurea parte II
- I “doni” degli studenti
- Che cos’è la cura
- Non definitemi esperta
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Cinzia Tortola
Data di nascita: 09-11-1956
Città: Torino
Scuola: Università
Professione: Infermiere
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Costigliolo Giorgio, Lanza Massimo, Traina Federica
Video di: Davide Porporato, Andrea Icardi
Creato il: 02-02-2024
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura
Saperi della cura
L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.