
La poesia di Marisa
Marisa Sacco nasce nel 1957 a Teradura di Ascea, nel Cilento, dove ha vissuto fino ai 14 anni. Una volta trasferitasi a Torino frequentò l’istituto tecnico femminile fino al 1977. Marisa desiderava un lavoro che le donasse l’indipendenza e che allo stesso tempo la gratificasse. Frequentò i tre anni della scuola per vigilatrici d’infanzia, e il suo primo impiego di lavoro fu presso il nido patologico. Marisa pensava di lavorare in questo reparto fino al concorso da direttrice di asilo nido. Il rientro dalla maternità porta con sé la voglia di cambiamento, dopo aver effettuato un corso in coordinamento e vinto la selezione di un concorso, Marisa inizia l’esperienza come Coordinatrice del Nido patologico scontrandosi con la dura differenza tra ciò che ha studiato sui 2 libri e la realtà. Con duro lavoro e determinazione, nella sua carriera Marisa partecipa ad una serie di innovazioni organizzative che le consentono di sfruttare al meglio le professionalità presenti all’interno del proprio gruppo di lavoro e creare gratificazione nel team. Marisa ci racconta la propria idea di assistenza e visione olistica del bambino e della famiglia, e affronta il tema della passione per il proprio lavoro da trasmettere agli studenti e alle generazioni future.
Indice del video
- Chi è la nostra intervistata?
- L’inizio di tutto
- La presa in servizio
- Il rientro dalla maternità
- Il corso formativo per il coordinamento
- Voglia di cambiamento
- Il bivio
- Tra dire e fare c’è di mezzo il mare
- Senza rimpianto
- Umanizzare l’assistenza
- Una storia da ricordare
- La convinzione giusta
- La resistenza
- Alla ricerca di qualcosa di nuovo
- Un periodo proficuo e innovativo
- Una proposta allettante
- Uno sguardo olistico
- Essere innamorati del proprio lavoro
- Mettersi nei panni degli altri
- Un cuore grande
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Torino
Marisa Sacco
Data di nascita: 10-04-1957
Città: Teradura di Ascea
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Infermiere
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Claudia Capelli, Beatrice Bonu, Marta Varsalona
Video di: Davide Porporato, Andrea Icardi
Creato il: 02-02-2024
Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura
Saperi della cura
L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.