Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Una vita per gli altri

Marisa Siccardi, classe 1935, nasce oltreconfine, in Francia, da una famiglia di operai, per poi crescere a Savona. Ha dedicato la sua vita, fin dalla giovane età, agli altri; una vita spesa per gli ultimi, alla cura dell’altro, alla lotta per i diritti del malato e alla promozione di una cultura professionale volta allo sviluppo di una politica professionale. E’ stata, ed è ancora, un’infermiera coraggiosa e altruista, che si è sempre spesa nell’assistenza dei più bisognosi, in anni e contesti difficili e in pericolose zone di guerra. Il suo impegno, la sua dedizione e la sua professionalità hanno sempre dimostrato grande senso di umanità e uguaglianza. L’esperienza della guerra segnerà la sua infanzia e nel dopoguerra entrerà nel mondo del lavoro, ancora adolescente, per necessità familiari. Durante la sua vita scoprirà le sue passioni e crescerà in lei il desiderio di aiutare la classe operaia della sua città. La sua storia, ispiratrice, riflette il sacrificio personale e professionale, la grande generosità che molte persone come lei, portano nel mondo, fornendo cure, aiuto e conforto a coloro che ne hanno più bisogno, anche nei contesti più difficili e pericolosi.

Indice del video

  1. L’infanzia e la guerra
  2. L’adolescenza e il dopoguerra
  3. La decisione di diventare infermiera
  4. 1955: inizio degli studi per diventare infermiera
  5. L’inizio dell’attività lavorativa come infermiera e l’esperienza con i bambini affetti da poliomielite
  6. Anni ’60: l’esperienza come caposala al CTO di Firenze e il rapporto con la disabilità
  7. Anni ’70: la lotta per i diritti delle persone con disabilità
  8. L’esperienza in ambito psichiatrico
  9. L’esperienza in Australia con la Marina Genovese
  10. L’interesse per la politica italiana e internazionale e le implicazioni politiche della sanità
  11. Il volontariato: la lotta per la prevenzione dell’AIDS e la lotta contro la droga
  12. Anni ’70 – Adesione alla Lega Internazionale per i Diritti e la Liberazione dei Popoli, l’interesse per l’Afghanistan, per la politica internazionale e professionale
  13. L’esperienza con la docenza e il rapporto con gli studenti
  14. Incontri che arricchiscono
  15. L’importanza di creare una cultura professionale che contempli il rispetto dell’altro e una visione sulla politica internazionale e professionale
  16. L’importanza della propria integrità e autenticità personale e professionale: non aver paura di denunciare le ingiustizie
  17. L’uso del cinema, del disegno e della fotografia nella formazione degli infermieri
  18. 1984: un documento sul contributo infermieristico contro la fame e per la pace nel mondo
  19. L’esperienza in Irpinia con gli studenti infermieri dopo il terremoto
  20. L’esperienza a Sarajevo
  21. L’esperienza al CTO di Firenze con i bambini provenienti dalla Libia
  22. L’amore per gli animali e la pet therapy con i bambini ricoverati
  23. L’incontro con la scrittrice Luce D’Eramo durante la sua malattia
  24. L’importanza della verità e del consenso informato per il malato

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: piemonte

Città: Torino

Testimoni della memoria

Marisa Siccardi

Data di nascita: 12-06-1935
Città: Francia
Scuola: Qualifica professionale
Professione: Infermiere
Lingue parlate: italiano

Scheda di: Bussone Elisabetta, Mercandelli Stefano
Video di: Davide Porporato, Andrea Icardi
Creato il: 02-02-2024

Questo video fa parte del seguente archivio
Saperi della cura

Saperi della cura

L’archivio saperi della cura nasce con l’intento di offrire spazio alla narrazione dei contesti di cura da una prospettiva poco esplorata: quella dei malati e del personale sanitario. Un punto di vista differente da quello statistico che le relazioni ufficiali utilizzano per descrivere l’ambito sanitario. Emergono così racconti inediti su come sono cambiate nel tempo le relazioni tra pazienti e operatori sanitari, sui saperi che concorrono a questo cambiamento creando l’occasione per una rivisitazione critica delle metodologie di formazione via via adottate.

Altri video