
Enzo Clerico
La Confraternita SS. Trinità e S. Croce
Intervistato nel 2012, Enzo Clerico, classe 1947, è membro della Confraternita SS. Trinità e S. Croce di Graglia.
L'ntervista ripercorre la storia e le attività della Confraternita, nata come associazione di mutuo soccorso per aiutare i Confratelli più bisognosi e per seppellire ed accompagnare i defunti al cimitero.
Enzo Clerico racconta la vita della Confraternita, simile alle altre. Essa ha avuto il massimo splendore nel '700 per poi entrare in un periodo di decadenza a partire dal 1900; nonostante ciò, la Confraternita non si è mai estinta del tutto e ha continuato la sua attività anche nel secolo scorso.
L'intervistato ricorda che il periodo più difficile fu il dopoguerra, momento in cui si cercava di disfarsi di tutto ciò che era vecchio. E' stata la mentalità conservatrice del paese che ha fatto sì che la Confraternita sopravvivesse.
Enzo Clerico ricorda le feste religiose, momento di unione di tutta la comunità: la Festa della Madonna del Rosario, la Festa della Trinità, la Festa di S. Croce e la Processione del Venerdì Santo. Soffermandosi su quest'ultima, mostra l'abbigliamento della Confraternita maschile ( gli Incappucciati) e descrive quello della Confraternita femminile.
Ancora oggi, la Processione del Venerdì Santo rappresenta un momento 'sacro' a cui tutta la comunità partecipa: gli Incappucciati trasportano la Madonna Addolorata con le sette spade in processione presso tutte le chiese come si faceva in passato; una volta al mese si andava in pellegrinaggio in tutte le chiese della Parrocchia: era un atto di penitenza e devozione.
Enzo Clerico sottolinea l'importanza della valorizzazione e della conservazione dei saperi tradizionali legati alla Confraternita e al paese.
Indice del video
- Presentazione
- La Confraternita
- Che cosa sono le Confraternite
- L'edificazione delle chiese
- Gli stalli del coro: opere più preziose della chiesa
- Le Compagnie e la Confraternita
- La vita della Confraternita
- Feste religiose
- Abbigliamento della Confraternita maschile
- Abbigliamento della Confraternita femminile
- Il Venerdì Santo e la Processione degli Incappucciati
- Festa di S. Anna
- Valorizzazione e conservazione della Confraternita
- L'assistenza ai pellegrini
- Recupero del pellegrinaggio
- Tenere viva la realtà del paese
- Maggio: il banco gastronomico e la mostra floreale
- Giugno: la zuppa alle erbe con pane e formaggio
- Luglio: polenta con le erbe e fiori di zucchina ripieni
- Feste e Processioni: espressioni della fede popolare
- I capunet
- Il futuro della Confraternita
- La Parrocchia di Muzzano
- Il ruolo della Confraternita nella vita sociale del paese
- Il mercatino del vischio
- Valorizzazione e fruibilità del patrimonio della chiesa e del paese
- Le Corporazioni delle arti e mestieri
- I ciulin (selciatori)
- L'istituzione delle Corporazioni e della Confraternita
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Graglia
Provincia: BI
Altitudine: 596m s.l.m.
Enzo Clerico
Anno: 1947
Città: Graglia
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Eleonora Agnolazza
Video di: Luca Ghiardo, Marta Nicolo, Battista Saiu
Creato il: 10-07-2012