
Mario Donato
Quando le libellule si posavano sul dito
Mario Donato racconta il paesaggio e la quotidianità nel mondo del riso d'un tempo, il lavoro nei campi, la vita in cascina, le battaglie e la determinazione delle mondine, i valori e i modi di pensare, ma anche il sopraggiungere di cambiamenti che, prima timidamente, poi in modo sempre più accelerato, hanno profondamente trasformato il territorio e la società. Macchinari ed erbicidi hanno soppiantato la manodopera e gli animali utilizzati per lavorare e concimare i campi. La monocoltura si è sostituita al mosaico colturale, impoverendo drasticamente la vegetazione e la fauna. D'altra parte, le donne non devono più rimanere chine tutto il giorno in risaia, con le gambe blu dai lividi e dal freddo.
Indice del video
- Volevo fare il fornaio
- L'importanza della monda
- Il "clamore" delle prime lotte nel mondo del riso
- I nobili venivano qui a cacciare le "piume"
- Le mondine: lavoro, battaglie, quotidianità
- Finita la guerra, la gente aveva fame
- Quando è arrivato il Mosquito, ho capito che cambiava il mondo
- I primi trattori sostituiscono i buoi
- Quando arrivavano le mondine
- Le donne ottengono il diritto di voto
- Gli scioperi delle mondine
- Il paesaggio, quando lo guardo, una tristezza dentro...
- I gelsi, i bachi da seta e la benedizione delle risaie e dei bozzoli
- Niente andava sprecato: si raccoglievano le piume delle oche, le pelli dei conigli e delle talpe, le unghie e le corna degli animali allevati, i rottami di ferro e i bossoli d'ottone
- Le rane che ho mangiato nella vita...!
- Riso, fieno, pesci: produzioni complementari
- I primi erbicidi, li chiamavano "le medicine del riso"
- Un tempo c'erano tanti animali!
- Le otto ore nascono qui!
- Sulle erbe palustri e sul ruolo ecologico della caldana
- La gazza, la ghiandaia, l'"angerla" e gli olmi
- La nebbia un tempo
- La terra deve riposare
- I cascinali avevano le loro ghiacciaie
- Mia zia cacciava le rane in dicembre
- I lavori d'inverno
- La pulizia dei fossi e l'utilizzo dei salici vuoti per canalizzare l'acqua
- Una caccia di sussitenza
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Frazione: Tenuta Colombara
Mario Donato
Anno: 1939
Città: Livorno Ferraris
Scuola: Elementare
Professione: Impiegato
Lingue parlate: italiano
Scheda di: Annalisa D'Orsi
Video di: Annalisa D'Orsi, Luca Ghiardo
Creato il: 19-10-2023
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.