
Scribante Lauretta
Il sogno di un mondo più naturale.
Lauretta, studentessa presso il corso ITS "Agroalimentare Riso e Cereali Vercelli", viene invitata a svolgere la sua attività di stage presso l'azienda agricola Cascina Teglio, a Rovasenda. La realtà in cui è immersa, fatta di impegno costante a migliorare, non solo la qualità dei prodotti ma anche l'ambiente in cui sono coltivati, l'affascina e la coinvolge.
L'esperienza maturata in quest'ambito riempie di orgoglio Lauretta e la fa sentire parte di una grande famiglia. Una piccola testimonianza che ci consente di comprendere meglio il desiderio crescente dei cittadini d'essere parte attiva nei processi di produzione alimentare.
Indice del video
- Presentazione.
- Il corso di tecnico alimentare a Vercelli.
- Essere vicini alla natura: meno bello ma più buono.
- I miei compagni di corso in riserie di convenzionali.
- Ho sempre amato il contatto con la terra.
- Ho mangiato riso e bevuto vino fin da piccola: la panissa on la verdura di stagione.
- Il risotto è più buono se la materia prima è buona.
- La nonna diceva che meno bello è più buono.
- La foto alle rane per far capire che qui le cose vanno davvero diversamente: un'esperienza che mi ha cambiato.
- Abito a pochi km da qui e non conoscevo Cascina Teglio: ora farò conoscere questo mondo del biovero. Tutti i collaboratori danno il meglio.
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Rovasenda
Località: Cascina Teglio
Lauretta Scribante
Data di nascita: 03-12-1962
Città: Gattinara
Scuola: Scuola superiore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo
Creato il: 11-05-2021
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso
Storie di riso
Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.
Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.
Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.