Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Vittorina Maratelli

The Maratelli rice variety

Vittorina Maratelli, nata a Vercelli nel 1962 e residente ad Asigliano Vercellese è una donna legata alla storia centenaria della sua famiglia e del riso da loro scoperto: il Riso Maratelli.Lo scopritore del riso Maratelli fu suo nonno Mario, risicoltore che casualmente, nel lontano 1914 scoprì questo ibrido dalle grandi potenzialità. Il nonno Mario era un trovatello che però ha saputo affrontare la vita con determinazione. Quando scoprì il riso e le sue potenzialità non lo brevettò mettendolo a disposizione di tutti. Questo riso è un ibrido naturale particolare, selezionato dal chinese originario, soprattutto per la sua spiga lunga e per la poca necessità di essere concimato. Purtroppo negli anni del dopoguerra, nuove tecniche di agricoltura, nuovi ibridi con più resa, monocolture ed addirittura frodi alimentari (risi diversi venivano etichettati e venduti come varietà Maratelli), fecero si che verso il 1980 questo riso, che veniva coltivato per circa 13.000 ettari, sparì dalle tavole italiane. Grazie alla volontà di diverse persone tra cui Eusebio Francese un agricoltore legato alla zona del Vercellese questo riso ricominciò ad essere seminato, seppur non come agli albori. Vittorina, nel 2013, fece inserire il Riso Maratelli tra le varietà presenti nel registro nazionale e in occasione del centenario della scoperta lo ha portato all’arca del gusto di Terra Madre.

Le propietà organolettiche che hanno reso famoso questo riso sono l’alto contenuto di amido, è adatto ai bambini, ideale per risotti gustosi e minestre , proposto anche per arancini e gnocchi di riso, presenta una grandezza media ed ha una granella tondeggiante, tutte qualità che fan si che il Riso Maratelli sia uno dei più pregiati al mondo.

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Asigliano Vercellese

Provincia: VC

Altitudine: 127m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Vittorina Maratelli

Data di nascita: 12-07-1962
Città: Vercelli
Scuola: Scuola superiore
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano

Scheda di: Entoni Rasku
Video di: Gianpaolo Fassino, Luca Percivalle, Entoni Rasku
Creato il: 01-11-2014

Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di riso

Storie di riso

Il cibo è una fondamentale risorsa per l’uomo e la sua salute, sia attraverso l’apporto di nutrienti, sia per la capacità di incarnare tratti della cultura umana che giocano un ruolo di primo piano per il nostro benessere.

Ogni territorio ha costruito nel tempo originali modalità attraverso le quali rapportarsi ai frutti della sua terra, arricchendoli di rituali, significati simbolici e consuetudini culinarie. Molta parte di queste relazioni è andata perduta in seguito agli anni del boom economico, con l’esodo dalle campagne verso i centri urbani, con l’avvento di un’agricoltura per la produzione di massa e da ultimo con la globalizzazione dei mercati e il conseguente impoverimento del patrimonio di biodiversità ed etnodiversità.

Scopo di questo archivio è raccogliere testimonianze relative al principale areale di produzione risicola in Europa, ovvero la Pianura Padana, e indagare, attraverso l’analisi di fonti testuali e testimonianze raccolte sul campo, sia ciò che sopravvive di tale patrimonio, sia i modi in cui si è evoluto ed è giunto a noi, prestando un’attenzione particolare ai nessi espliciti ed impliciti che legano cibo e salute.

Altri video