
Angela Giachino
Storie di masche, cucito e famiglia
Angela Viberti in Giachino, classe 1913, ha vissuto tutta la sua esistenza in una famiglia contadina di Alba. A Scaparone, nei pressi di Alba, sono ambientate tutte le sue esperienze di vita: le veglie invernali a cucire e raccontare storie, le fatiche dell'aratura dei campi, realizzata attraverso la forza motrice di vacche e buoi, la realizzazione delle "tume" di pecora, i preparativi per il Natale, i matrimoni e le celebrazioni religiose.
Una preziosa testimonianza che tratteggia un mondo contadino ricco di suggestioni e cultura vicina nel tempo ma oramai lontanissima dall'immaginario contemporaneo.
Indice del video
- Presentazione
- Mezzadri
- I Buoi
- Canzone religiosa
- "Alla scuola va il bambino..." filastrocca
- Arare con buoi e vacche
- Fare le "tume" di latte di pecora
- Mezzadri a Scaparoni
- Matrimoni
- Guerra e messe
- Natale: agnolotti, panettoni e piatti della festa
- La meccanizzazione
- Balia
- Le masche e la battitura del grano
- Tanaro vivo / Tanaro morto
- Il mare l'ho visto da lontano...
- Le veglie invernali
- Cucire era la mia passione
- L'orto
- La famiglia è la cosa più importante
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Alba
Frazione: Scaparone
Angela Viberti in Giachino
Data di nascita: 24-02-1913
Città: Alba
Scuola: Elementare
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Remo Schellino
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.