
Maria Dadomo e Stefano Campanini
Trattoria Campanini
Intervistati, durante la visita a Pollenzo, per festeggiare i 55 anni di attività, Maria e il figlio Stefano ci raccontano la storia della loro attività, diventata negli anni punto di riferimento della gastronomia del territorio. Le arie di Verdi, le storie di Guareschi, gli spazi infiniti della Bassa, sospesi tra il Po e l’Appennino, sono l’anima della Trattoria Campanini, storico locale di campagna, fondato nel 1911 in uno spazio poco distante dall’attuale sede, e gestito dal 1968 dalla famiglia Campanini. In questa intervista la mamma e il figlio ci accompagnano raccontando la storia della famiglia e della Trattoria, ricordando aneddoti importanti e i piatti tipici della zona che ancora adesso dopo molti anni si possono assaggiare, arricchiti dalla costante presenza nel menù del famoso Culatello di Zibello e dalla "torta fritta", realizzata secondo le antiche tradizioni della zona. Non mancano anche momenti difficili e tristi come la scomparsa prematura della figlia Franca che aveva smesso di studiare per dedicarsi con passione al lavoro di accoglienza e sala della Trattoria. Territorio di personaggi famosi come il compositore Giuseppe Verdi di Roncole e Giovannino Guareschi di Fontanelle, quest’ultimo amico e testimone di nozze della signora Maria al suo matrimonio.
Indice del video
- La nostra attività nasce per caso
- Noi facevamo ad esempio, il pollame che avevamo in casa
- Nasce nel 1911 come ristorante del Santuario
- In questa Chiesa ci sono due eventi molto importanti, uno legato a Verdi
- In seconda battuta, ma non per meno importanza, Guareschi
- Guareschi nel ’60-’62 aprì a Roncole Verdi il suo ristorante
- Noi facevamo subito i cappelletti e i cannelloni
- La ristorazione tra gli anni ’60 e ’70 era molto diversa
- La Torta Fritta che allora non faceva nessuno
- Quando abitavamo in campagna mia suocera teneva anche i maiali
- Mia figlia ha fatto la V elementare, ha fatto le medie e poi è andata due mesi a scuola a Fidenza
- Io mi alzo alle 6 del mattino tutti i giorni
- Quando siamo arrivati la nostra realtà era un po come un supermercato dell’epoca
- Non siamo un salumificio ma produciamo per noi stessi
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Emilia-Romagna
Città: Busseto
Frazione: Madonna Prati
Urls: Trattoria Campanini
Maria Dadomo
Data di nascita: 19-09-1936
Città: Fiorenzuola d'Arda
Scuola: Elementare
Professione: Cuoco
Lingue parlate: Italiano
Stefano Campanini
Anno: 1962
Scuola: Scuola superiore
Professione: Cuoco
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Marcello Marengo
Video di: Giacomo Piumatti
Creato il: 14-06-2023
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.