
Teresa Rossio
Una testimone della tradizione canavesana
Indice del video
- Da Prascorsano a Sale per rilevare una panetteria
- Veglie nelle stalle e vestiti fatti di lana filata a mano
- Storia di musica, fango e masche
- La preghiera come conforto: una croce
- 110 bambini: il lavoro di levatrice
- Come si nasceva nelle stalle o in cucina
- L'acqua santa ai bambini appena nati
- Storia di un parto con emorargia
- Come ci si vestiva una volta: i mutandoni
- Il formaggio: i crutin e la vendita a Courgnè
- La questua dei bambini del 1° gennaio
- La madre balia di alcuni nobili del canavese
- L'incontro con il Papa
- La villa dei Peyron a Ceresole
- Dialetto piemontese, il patois e le piccole varianti tra i paesi limitrofi
- Il violino, la fisarmonica e la musica nelle stalle
- La canzone di Francesca
- Le tre comari di Livorno Ferraris
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Castelnuovo Nigra
Provincia: TO
Altitudine: 828m s.l.m.
Wikipedia: http://it.wikipedia.org/wiki/Castelnuovo_Nigra
Urls: Centro Studi Valle Sacra
Documenti allegati:
Teresa Rossio
Data di nascita: 09-10-1915
Città: Prascorsano (To)
Professione: Altro
Lingue parlate: Italiano, dialetto piemontese
Scheda di: Luca Percivalle, Gianpaolo Fassino
Video di: Centro Studi Valle Sacra (intervista), Daniele Marcon (riprese)
Creato il: 11-09-2013
Questo video fa parte del seguente archivio
Storie di vita
Storie di vita
La sezione raccoglie storie di vita: autobiografie e narrazioni che non attengono a progetti tematici specifici. Si tratta di un archivio in cui confluiscono universi di vita che virtualmente dialogano tra di loro perché ogni ciclo di umanità ritrova la sua valenza individuale nel confronto con l’altro. La narrazione diventa un’esperienza nuova per il soggetto intervistato che scopre e ri-scopre se stesso raccontandosi. Archivio realizzato con il contributo della Regione Piemonte.