
Danilo Romano
Il pascatorino e altri insaccati di pesce
Danilo è un giovane ristoratore di Lecce. Appassionato di cucina ,fin da quando era bambino giocava ai fornelli con la mamma e la nonna. Seguendo il suo entusiasmo ha aperto il suo ristorante “Gusta e degusta” a soli 22 anni, rielaborando la cucina della tradizione in maniera creativa. Ciò che rimane costante è la qualità delle materie prime che la Puglia offre, dall’olio ai legumi, passando per i formaggi di pecora e il pesce azzurro.
Dal desiderio di Danilo di conservare il pesce azzurro in modo da poterlo servire tutto l’anno è nata un'interessante ricerca. Inizialmente ha giocato con la salatura, applicandola non solo alle acciughe ma a piccoli tonni, palamite, ricciole e a tutto ciò che il mare offriva; da qui ha deciso di provare a terminare la stagionatura in cantina, come facevano i contadini con i salami. E così sono nati i suoi salumi di pesce, che ad oggi confeziona in 5 diverse varianti nella sua “Offishina”. "Offishina" è un laboratorio nato due anni fa per produrre questi veri e propri insaccati che serve nel suo ristorante o fornisce ad altri ristoratori della zona.
Video table of contents
- La nonna, la scuola alberghiera e un ristorante
- Rivisito i piatti della tradizione: verdure, formaggi e pesce azzurro
- Le conserve e la cucina molecolare
- Pesce azzurro avanzato e tecniche di conservazione
- Insaccati di pesce
- Offishina: un salumificio di pesce
- Sale e spezie naturali e stagionatura senza conservanti
- Gelatina naturale e legatura a mano
- approvvigionamento di pesce
- Pasta e pescatorino
- Un prodotto apprezzato
- I pescatori e la riserva di Torre Guaceto
- Una rete di pescatori e produttori
Interview information
Country: IT
Region: Puglia
City: Matino
Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Matino
Danilo Romano
Date of birth: 10-31-1980
School: High school or Secondary
Profession: Entrepreneur
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Francesca Torello
Video by: Luca Percivalle
Created: 01-06-2017
Questo video fa parte del seguente archivio
Terra Madre
Terra Madre
The archive collects the experiences of the world’s various societies, music and traditions of the food community who meet in Turin every two years to share experiences and knowledge. The archive illustrates the lives of farmers, fishermen, breeders, producers who participated in the worldwide network “Terra Madre (Mother Earth”)”. The interviews highlight the connections between traditional products and the place where they live. Research promoted by the University of Gastronomic Sciences and Slow Food.