
Liliana Besta Battaglia
La Novara degli anni del boom economico con lo sguardo rivolto all'Europa
Intervistata nel 2010, Liliana Besta Battaglia, classe 1927, proveniente da una famiglia novarese, si è laureatai in storia su consiglio del profesor Alessandro Cutolo, ed è un'insegnante in pensione. Ha svolto attività politica nelle file della Democrazia Cristiana sino a quando, dopo gli scandali di tangentopoli, ne è uscita delusa. Ha sempre avuto un grande interesse nei confronti della Comunità Europea che l’ha spinta a coinvolgere gli studenti di Novara in programmi di studio all'estero.
L’intervistata racconta la Novara del dopo guerra, le riviste militari, il passeggio sotto i portici con le soste nei caffè del centro storico. Pur raccontando una Novara ricca di sale da ballo e di feste private organizzate nelle case, emerge una forte dipendenza da Milano per quanto riguarda gli interessi culturali.
Liliana Besta Battaglia descrive il novarese come "tirchio risparmiatore", sempre un po' diffidente nei confronti dello straniero al quale è abituato a porre le 4 classiche domande: "Chi è? Da dove viene? Cosa fa'? Cosa vuole fare?".
Racconta i piatti tipici di Novara, quelli che gustava nei pranzi di famiglia: la paniscia della quale ci rivela la ricetta, i risotti, le saracche, aringhe sotto sale, i marroni ed il pane di San Gaudenzio.
San Gaudenzio è il Santo Patrono: la festa dedicatagli segna il tempo festivo della comunità, con le visite allo Scurolo, la benedizione dell'urna, la processione; il tutto naturalmente all'ombra della cupola dell'Antonelli.
Indice del video
- Presentazione
- La passione per la storia
- L'attività politica nella Democrazia Cristiana e l'unificazione europea
- Associazione "Novara Europa"
- Origine novarese della famiglia
- Dialetto, modi di dire
- Dialetto novarese, dialetto di confine
- Abitudini novaresi: passeggio e caffè
- Le 5 domande rivolte al forestiero dal novarese
- Sale da ballo, feste nelle case private
- Riso e paniscia
- Aringhe sotto sale, le saracche
- Anni d'oro del tessile anni '70 e '80 oggi sono finiti
- Cambiamenti del centro storico di Novara
- La Novara di oggi è più attiva cultutralmente
- Rivista militare e Corpus Domini
- La festa di San Gaudenzio
- Pane di San Gaudenzio
- Lo scurolo e la benedizione dell'urna di San Gaudenzio
- Cupola dell'Antonelli
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Novara
Provincia: NO
Altitudine: 162m s.l.m.
Liliana Battaglia Beste
Data di nascita: 10-04-1927
Città: Novara
Scuola: Università
Professione: Pensionato
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Luca Percivalle
Creato il: 22-12-2010