
Emo Lullo
Un pasticcere filosofo legato al territorio
Emo Lullo, classe 1978, dopo la laurea in filosofia ha rilevato la gestione della pasticceria di famiglia aperta sul finire dell’800. Da pasticcere autodidatta, come lui stesso si definisce ha deciso di portare avanti le segrete ricette imparate dal nonno con una spiccata attenzione agli ingredienti utilizzati. Come ci spiega le uova comprate dai contadini della zona risentono di ciò che le galline si nutrono che cambia con le stagioni; anche la sua crema pasticcerà avrà quindi sapori diversi nel corso dell’anno. E’ forte il legame con il territorio, tanto che una delle sue ambizioni è quella di farlo esplorare attraverso i sapori dei suoi dolci. Emo ci parla anche di due dolci tipici di Guardiagrele: il Sise delle Monache e il torrone Aelion.
Video table of contents
- Una pasticceria di famiglia dall'inizio del '900
- Il "Sise delle Monache" o "Tre monti": un dolce tipico e le monache clarisse
- Legame con il territorio: il Sise è il dolce della festa
- Sono un pasticcere autodidatta laureato in filosofia
- Un prodotto fresco, quotidiano: la crema varia con le stagioni come le uova delle galline
- Aelion: il torrone di Guardiagrele
- Offro un viaggio attraverso il gusto per scoprire il territorio
- Portare il nome del nonno è un onore e un peso
- Essere umili e cercare di migliorare la qualità
Interview information
Country: IT
Region: Abruzzo
City: Guardiagrele
District: CH
Altitude: 618m s.l.m.
Emo Lullo
Date of birth: 02-11-1978
City: Ortonoa, Chieti
School: High school or Secondary
Profession: Artisan
Languages: Italiano
Document by: Luca Percivalle, Federico Tacchella
Video by: Filippo Casè, Federico Tacchella
Created: 28-05-2015
Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
Study trips of the University of Gastronomic Sciences
The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.