
Francesco Maresca
Agrumi della penisola sorrentina
Francesco Maresca, con la consorte, è stato intervistato nel maggio 2014 dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche.
Proprietari di un agrumeto a Castellammare di Stabia ce ne raccontano la storia: la piantumazione è avvenuta nell'800,ma solo nel 1937 è acquistato dal nonno che esportava limoni in tutta Europa già prima della seconda guerra mondiale. I limoni sono prodotti cercando di ridurre al minimo la quantità di diserbanti a anticrittogamici per poterne così utilizzare le bucce nella produzione del limoncello.
Indice del video
- Inizio dell'attività di coltivazione degli agrumi
- La medaglia d'argento per il nonno
- Una scelta di vita: il verde e il giallo
- Il nonno esportava limoni
- Storia e motivazioni degli innesti
- Storia della pianta del limone
- Il futuro è l'agricoltura
- Trattamenti contro freddo e malattie della pianta di limoni, il minimo per un prodotto genuino
- La raccolta a mano
- Il mercato e la concorrenza della Spagna
- Riutilizzo degli scarti per la produzione del limoncello e il Vesuvio
- La
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Campania
Città: Castellammare di Stabia
Provincia: NA
Altitudine: 6m s.l.m.
Francesco Maresca
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano
Scheda di: Entoni Rasku
Video di: Beatrice Bistolfi, Giacomo Figueroa Cuneo, Martina Graglia, Leone di Stefano, Vittoria Vandone, Valeria Vozza
Creato il: 30-05-2014
Questo video fa parte del seguente archivio
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
Viaggi didattici, Università di Scienze Gastronomiche
L’archivio raccoglie le testimonianze dei viaggi didattici in cui sono coinvolti gli studenti dell’Università di Scienze Gastronomiche. I documenti filmici realizzati dagli studenti raccontano i luoghi, le persone, le imprese e i saperi gastronomici incontrati nelle più diverse aree del mondo, attraverso gli occhi, la voce e la sensibilità dei testimoni che i ragazzi hanno modo di conoscere nei loro percorsi formativi. Archivio promosso dall’Università di Scienze Gastronomiche.