Laura Multari

L’Azienda Agricola “Sapori Antichi d’Aspromonte”

Laura Multari conduce con il marito un'azienda agricola a Canolo nel Parco Nazionale dell'Aspromonte.

Laura, intervista dagli studenti Unisg nel maggio 2016 durante un viaggio didattico, ci racconta la storia dell'azienda nata nel 1992 da una macelleria per la trasformazione della carne ma soprattutto ci spiega con quale filosofia viene portano avanti. Gli animali vivono liberi e "felici" in una riserva naturale, gli insaccati vengono chiamati "gioielli" e i nove dipendenti sono parte della famiglia. Vengono allevati bovini e caprini per la produzione di carne e formaggio, si allevano anche due tipologie di maiali in nero di Calabria più rustico e il bianco dai quali si produce una 'nduja che ha ricevuto numerosi riconoscimenti nazionali.

Non manca un'analisi del territorio in cui i problemi della mancanza di servizi viene addolcito da una libertà definita "senza prezzo". Guardando al futuro Laura pensa ad un agriturismo con fattoria didattica ma soprattuto pensa ai suoi figli. Si augura che possano girare il mondo ma che un giorno abbiano la voglia di tornare e per prender in mano l'azienda.

Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences

Study trips of the University of Gastronomic Sciences

The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.

Other video