Nicola Fazzini

La tradizione del "Past"

Nicola Fazzini è stato intervistato nel giugno 2016 dagli studenti dell'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche durante un viaggio didattico in Val Varrone.

Nicola nel corso dell'intervista ci parla degli alpeggi e per farlo ci racconta una particolare usanza quella dei "past". Il past è una festa di fine estate in cui gli uomini preparano carne bollita e minestra di riso, si beve e si canta ma soprattutto si appianano gli screzi possono essere nati durante un'estate di lavoro trascorsa in alta quota. Oggi a queste feste prendono parte anche numerosi turisti e con i soldi raccolti si finanziano le associazioni che operano sul territorio. Nel comune di Premana ci sono 12 alpeggi gestiti attraverso leggi orali tramandate nel tempo: il mantenimento e la gestione degli alpeggi è realizzato dalle famiglie che occupano le baite nei mesi estivi così come le porzioni di minestra assegnate, i "part", dipendono dalla divisione annuale dei terreni.

Nicola ci segnala anche quali sono i problemi di oggi di questi alpeggi dovuti al tentativo degli allevatori di pianura di avere in gestione i pascoli di alta quota avvalendosi di fondi europei ma facendo così morire tradizioni secolari.

Questo video fa parte del seguente archivio
Study trips of the University of Gastronomic Sciences

Study trips of the University of Gastronomic Sciences

The archive collects the documentations from study trips which involve the students of the University of Gastronomic Sciences. Film documents recorded by students show the places, people, companies and gastronomical cultures encountered in various areas of the world through the eyes, voices and sentiment of witnesses that students met during their study trip. Archive promoted by the University of Gastronomic Sciences.

Other video