Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Giacomo Para

Il pane aromatizzato al Pino Cembro di Chianale

Giacomo Para, nato nel 1952 a Chianale, una piccola frazione di Pontechianale (CN), descrive il tradizionale metodo di panificazione nell'alta Val Varaita, dove per alimentare il fuoco veniva utilizzato il Pino Cembro, un legno morbido e profumato che conferiva al pane un sapore molto particolare. L'intero procedimento, dalla raccolta della legna alla cottura dell'impasto fatto di farina di segale e frumento, diventava un momento di condivisione e scambio per la comunità: una sorta di rito reso possibile solo grazie alla partecipazione e all'impegno di tutti gli abitanti di Chianale.



Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Pontechianale

Provincia: CN

Frazione: Chianale

Altitudine: 1614m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Giacomo Para

Data di nascita: 25-03-1952
Città: Pontechianale
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Bén minjà bén begü... alimentazione e cucina tradizionale a Chianale, a cura del Comitato per San Lorenzo, s.l., Valados Usitanos, 1984 (II ed. 1988).

Ferrari M.A. (2009), In viaggio sulle Alpi. Luoghi e storie d’alta quota, Torino, Einaudi.

Pieroni A., Giusti M. E. (2009), Alpine ethnobotany in Italy: traditional knowledge of gastronomic and medicinal plants among the Occitans of the upper Varaita valley, Piedmont, “Journal of Ethnobiology and Ethnomedicine”, vol. 5, n. 32 (doi: 10.1186/1746-4269-5-32).

Scheda di: Carmen Fuscà
Video di: Davide Porporato (Intervista); Davide Oddone (Ripresa video)
Creato il: 01-03-2014

Questo video fa parte del seguente archivio
Feste e cerimonie

Feste e cerimonie

L’archivio raccoglie l’esito delle ricerche condotte dal team dei Granai per approfondire temi antropologici inerenti al ciclo calendariale delle feste religiose, i mutamenti culturali avvenuti nel corso del tempo e le tradizioni che sono sopravvissute all’industrializzazione prima e alla globalizzazione dopo. Si indagano anche i fenomeni di etnogenesi che hanno visto nascere e rinascere, sulla spinta di pochi appassionati, tradizioni e feste dimenticate da decenni e reinventate secondo criteri filologici talvolta non del tutto fedeli alla storia. Archivio realizzato da Università di Scienze Gastronomiche, Università del Piemonte Orientale.

Altri video