Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Piermatteo Roulph

Il carnevale ritrovato

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Pontechianale

Provincia: CN

Frazione: Chianale

Altitudine: 1800m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Piermatteo Roulph

Data di nascita: 31-07-1954
Città: Cuneo
Scuola: Scuola superiore
Professione: Impiegato
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

Borra Agostino (2003), Il lupo di Chianale, in Bestie, santi, divinità. Maschere animali dell’Europa tradizionale, a cura di Piercarlo Grimaldi, Torino, Museo nazionale della montagna ‘Duca degli Abruzzi’, pp. 237-241.
 
Grimaldi Piercarlo, Nattino Luciano (2007), Dei selvatici. Orsi, lupi e uomini selvatici nei carnevali del Piemonte, Torino, Regione Piemonte.
 
Para Erika (2000-2001), Un Carnevale alpino: il Lupo di Chianale, tesi di laurea in Scienze dell’Educazione, Facoltà di Scienze della Formazione, Università di Torino, relatore prof. Piercarlo Grimaldi (consultabile on line al link http://www.charemoula.it/spazio/chanal/TesiSuiLoup_ErikaPara.pdf).

Sitografia:
www.atlantefestepiemonte.it

Filmografia:
Il lupo che mangia l'inverno: un carnevale ritrovato, Pollenzo-Bra, Università degli Studi di Scienze Gastronomiche, 2013, video, durata 25' 49"

Scheda di: Luca Percivalle
Video di: Dario Leone
Creato il: 09-02-2013

Questo video fa parte del seguente archivio
Feste e cerimonie

Feste e cerimonie

L’archivio raccoglie l’esito delle ricerche condotte dal team dei Granai per approfondire temi antropologici inerenti al ciclo calendariale delle feste religiose, i mutamenti culturali avvenuti nel corso del tempo e le tradizioni che sono sopravvissute all’industrializzazione prima e alla globalizzazione dopo. Si indagano anche i fenomeni di etnogenesi che hanno visto nascere e rinascere, sulla spinta di pochi appassionati, tradizioni e feste dimenticate da decenni e reinventate secondo criteri filologici talvolta non del tutto fedeli alla storia. Archivio realizzato da Università di Scienze Gastronomiche, Università del Piemonte Orientale.

Altri video

BESbswy