Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Attilio Prunotto

Istituto per la Storia della Resistenza e della Società Contemporanea in Provincia di Asti

Attilio Prunotto, classe 1919, avvia il proprio racconto a partire dal 9 settembre 1943, quando, all’indomani del proclama di Badoglio, l’Esercito Italiano si trovò sotto attacco da parte delle truppe tedesche. Prunotto in quel momento si trovava arruolato nella Legione Carabinieri di Alessandria: racconta l’attacco da parte dei soldati tedeschi della caserma “Autocentro”, contigua a quella dei Carabinieri. Da lì la decisione di scappare, ma recandosi alla stazione venne fermato e obbligato ad una condotta di rancio a Precetto di Valenza, da cui poi riesce a fuggire.
Rientrato al proprio paese, Costigliole d’Asti, decide di darsi alla macchia ed entrare nella Resistenza.
Attilio Prunotto ricorda alcuni fatti e figure di Costigliole: il maresciallo Boella, comandante della stazione Carabinieri di Costigliole, e il dottor Venturinio, ex podestà. La prima riunione organizzativa della resistenza costigliolese avvenne il 28 ottobre 1943 presso la casa di Luigi Bianco detto Barbarossa, alla presenza di “uno squadrone di vecchi socialisti”. Durante l’incontro si decise di “prendere l’iniziativa per la Resistenza, cioè per trovare armi, per cercare di far tutto quello che si poteva per non far andare i ragazzi [richiamati o sbandati] al [servizio] militare”.
Fino al 10 settembre del 1944 il gruppo partigiano di cui faceva parte Prunotto si occupò di contattare i giovani del territorio sottoposti a obbligo militare, per cercare di far opera di convincimento affinché non entrassero nelle fila della Rsi, mentre si cerca di recuperare armi e materiale utile alla lotta armata..
Il 10 settembre del 1944 avviene l’occupazione di Costigliole da parte dei Partigiani, e lo stesso giorno il sequestro di un camion tedesco, con 12 soldati, munizioni e bombe a mano. Seguono altri scontri avvenuti a Isola d’asti e in altre località prossime a Costigliole (Isola d’Asti, Antignano, ecc.). A più riprese Prunotto ricorda i contatti avuti con il comandante Rocca della IX divisione Garibaldi. La testimonianza si sofferma poi sul grande rastrellamento del 2 dicembre 1944 e a quello seguente del marzo 1945 (la battaglia del Briccossino, cui Prunotto ha dedicato una testimonianza scritta pubblicata sul n. 13 di “Asti contemporanea”). 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Costigliole d'Asti

Provincia: AT

Altitudine: 242m s.l.m.

Collegamenti e allegati

Testimoni della memoria

Attilio Prunotto

Data di nascita: 05-09-1919
Città: Costigliole d'Asti
Professione: Militare
Lingue parlate: Italiano

Riferimenti e fonti

Bibliografia:

De Luna Giovanni (1985), Alessandro Scotti e la storia del Partito dei contadini, Milano, Franco Angeli, ad indicem. 

Maioglio Primo, Gamba  Aldo (1985),  Il movimento partigiano nella provincia di Asti, Asti, Amministrazione provinciale, pp. 236-240.

Carimando Luigi, Renosio Mario (1988), La guerra tra le case, 2 dicembre 1944, Asti-Cuneo, Istituto per la storia della resistenza della provincia di Asti-L'Arciere.

Renosio Mario (1994), Colline partigiane. Resistenza e comunità contadina nell'Astigiano, Milano, Franco Angeli, ad indicem.

Prunotto Attilio (2011), La battaglia del Briccossino, in "Asti Contemporanea", n. 13, 2011, pp. 191-196.

Io sono l'ultimo. Lettere di partigiani italiani, a cura di Stefano Faure, Andrea Liparoto, Giacomo Papi, Torino, Einaudi, 2012.

Scheda di: Gianpaolo Fassino
Video di: Nicoletta Fasano, Mario Renosio (intervista), Piero Bogliolo (riprese), Luca Percivalle (montaggio)

Altri video