
Mario Fonio
La cultura del mais a Galliate
Una vita da contadino quella di Mario, sottolinea «la mucca ha mangiato i miei libri»… La sua è una famiglia di carrettieri e contadini, con pochi cavalli si trasportavano pezze per una ditta tessile.
Anche la storia di Mario è strettamente legata al mais, dove mucchi di mais raccolto erano luogo di legame e momento per rinsaldare i legami famigliari.
Sente ancora il profumo della polenta, cotta sulla legna e il botto profumato che avveniva nel momento in cui veniva svuotata sul tavolo.Indice del video
- Genitori carrettieri e infanzia
- Raccolta e scartocciatura delle pannocchie di mais
- Il profumo della polenta
- I vecchi erano stufi di mangiare polenta
- Mangio ancora polenta
- Polenta oggi piatto della festa, una volta della fame
- Se canta la rana arriva il temporale
- Se il temporale arriva dalla montagna...
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: Galliate
Olivier Laine
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Francese
Mario Fonio
Anno: 1956
Città: Galliate
Scuola: Nessuno
Professione: Agricoltore
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Luca Ghiardo, Davide Porporato
Creato il: 10-02-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Memorie di Piemonte
Memorie di Piemonte
L'archivio raccoglie interviste di testimoni della memoria piemontese. Le storie di vita narrate mettono in luce aspetti della storia culturale, sociale ed economica della regione. Particolare attenzione è stata riservata ai testimoni della Resistenza al fine di patrimonializzare la memoria di questo costitutivo momento dell'identità nazionale.Ricerca promossa dalla Regione Piemonte, dagli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea (Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli) e dalla Fondazione 'Nuto Revelli'.