
Giacomo Oddero
L'anima dell'Acquedotto delle Langhe
Quella di Giacomo Oddero è una vita spesa per traghettare il territorio delle Langhe dalla "malora" di fenogliana memoria al benessere contemporaneo. Il racconto si dipana a partire dagli anni della formazione, prima a La Morra, poi ad Alba e a Torino con la laurea in Farmacia, che si intrecciano con la presenza dell'ideologia fascista. Una presenza messa in discussione a partire dagli esempi di Fenoglio e dei professori che si rifacevano agli ideali liberali dell'Inghilterra allora definita come la "perfida Albione".
Il racconto di Oddero è punteggiato di interessanti aneddoti che hanno come protagonisti personaggi cruciali nello sviluppo culturale ed economico delle Langhe: Raul Montanari, il padre medico, Fenoglio, Manzo e molti altri.
Il racconto si sposta poi su uno degli elementi che maggiormente ha contribuito alla trasformazione delle Langhe in un centro di eccellenza enogastronomica e turistica: la costruzione dell'Acquedotto delle Langhe, di cui Oddero è stato tra gli ideatori e personaggio chiave per la realizzazione dell'imponente opera che ancora oggi porta dalle Alpi monregalesi l'acqua consumata tra queste colline.
Indice del video
- Correva l'anno 1926
- Superare la crisi diversificando le colture
- Semina del grano tra i filari
- Scuole multiple a S. Maria e collegio ad Alba
- Scuole in tempo di guerra: i professori
- Disobbedienza al tempo del fascio
- Arruolamento obbligatorio e conseguenze
- Langhetti pacifisti e generosi: l'aneddoto di Alessandria Michele
- La gratitudine di un ex soldato Tedesco
- Rastrellamento La Morra Barolo Monforte
- Nascosto tra le vigne
- Ginnasio ad Alba
- Sacrifici per i nati tra le due Guerre
- All'università sui carri bestiame
- Farmacista e viticultore
- Il falso farmacista di Mango
- Il settimino
- Raul Molinari
- Il padre medico di Raul
- La Langa cambia: arriva il FAX!
- Fenoglio
- Professori e libertà d'espressione
- Fillossera 1926 e le paure degli uomini di Langa
- La cronica mancanza d'acqua in Langa
- L'acquedotto del Comune di La Morra e Verduno
- Nasce il consorzio per l'acqua di S. Maria e Annunziata
- Primi progetti di un grande acquedotto
- L'impegno di Giacomo Oddero: acqua per tutti!
- Fontane
- L'acqua è un bene pubblico, è dello Stato!
- Aumenta il fabbisogno d'acqua
- De Giacomi
- Alba capitale del tartufo, Asti del vino... ma le cose sono un po' diverse
- Manzo e il pallone elastico
- La Langa cambia
- Per conservare la Langa serve cultura
- Accoglienza in Langa
- L'acqua arriva alle case!
- L'acqua a Barolo
- Avvisi ad opponendum: un aneddoto curioso.
- Le battaglie del Moscato
Dati intervista
Nazione: IT
Regione: Piemonte
Città: La Morra
Frazione: Santa Maria
Urls: Poderi Oddero
Giacomo Oddero
Data di nascita: 16-09-1926
Città: La Morra, frazione Santa Maria
Scuola: Università
Professione: Imprenditore
Lingue parlate: Italiano, Piemontese
Scheda di: Luca Ghiardo
Video di: Piercarlo Grimaldi, Luca Ghiardo
Creato il: 16-09-2016
Questo video fa parte del seguente archivio
Memorie di Piemonte
Memorie di Piemonte
L'archivio raccoglie interviste di testimoni della memoria piemontese. Le storie di vita narrate mettono in luce aspetti della storia culturale, sociale ed economica della regione. Particolare attenzione è stata riservata ai testimoni della Resistenza al fine di patrimonializzare la memoria di questo costitutivo momento dell'identità nazionale.Ricerca promossa dalla Regione Piemonte, dagli Istituti per la Storia della Resistenza e della Società contemporanea (Asti, Alessandria, Cuneo, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, Biella e Vercelli) e dalla Fondazione 'Nuto Revelli'.