Granai della Memoria Granai della Memoria - The Granaries of Memory

Universita di Scienze Gastronomiche Slow Food


Gino Borgna, dall'Azione cattolica ai garibaldini

Istituto storico della Resistenza e della società contemporanea in provincia di Cuneo

Intervistato nel 2012, Gino Borgna, nato a Mondovì nel 1923, a 14 anni inizia a lavorare, prima in una delle allora molte aziende ceramiste monregalesi, che tuttavia presto lascia avendo contratto una malattia professionale, poi facendo il meccanico in una officina. Richiamato alle armi si arruola in marina ove lo sorprende l’8 settembre 1943. Nei mesi successivi matura la scelta partigiana vissuta aggregandosi prima agli autonomi poi, vinta la diffidenza anticomunista frutto della sua militanza giovanile nell’Azione cattolica, ai garibaldini con cui partecipa alla liberazione di Mondovì. Infine Borgna ricorda le lotte sindacali e politiche promosse nel dopoguerra a Bra, Alba e Caraglio. 

Dati intervista

Informazioni geografiche

Nazione: IT

Regione: Piemonte

Città: Mondovì

Provincia: CN

Altitudine: 395m s.l.m.

Testimoni della memoria

Gino Borgna

Anno: 1923
Città: Mondovì (Cuneo)
Lingue parlate: Italiano, Piemontese

Scheda di: Fabio Bailo
Video di: Remo Schellino

Altri video